Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] edile, al pretore, al questore in Roma.
Dall’8° sec. a.C. inizia l’età dell’espansione; nelle terre conquistate i vinti Il tempio etrusco (fig. 2) era costituito di due parti, antica e postica, in mattoni o pietra; aveva tetto ligneo molto sporgente, ...
Leggi Tutto
Storiadella messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] (accompagnato da una particolare ritualità). Fin dall’antichità, e precisamente dalla testimonianza di Giustino16, il , Storiadella liturgia attraverso le epoche culturali, (Bibliotheca Ephemerides Liturgicae – Subsidia [BELS], 13) Roma 19993 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] prove immanenti della loro antichità; è dunque possibile tracciare la storiadella religione romana, almeno nelle sue grandi linee, sin dalle origini.
Le immediate origini della religione romana vanno ricercate nell’ambiente storico in cui Roma si ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] grecque, Parigi 1899; G. V. Schiaparelli, Scritti sulla storiadell'astronomia antica, II, Bologna 1926, pp. 39, 224-229, 375 Astrologie im Palazzo Schifanoia, in Atti X Congresso di Storiadell'Arte, Roma 1922, p. 179 segg.; É Mâle, L'art ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Evocando la legislazione e i valori repubblicani dell'anticaRoma (riportando una lunga citazione dal Catilina di neuesten Zeit. Pius VII. (1800-1823), München 1933; J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Storiadell'astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1985).
m. bussagli, Astri, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Sansoni, 1980).
d. sabbatucci, La religione di Romaantica dal calendario festivo all'ordine cosmico, Milano, Il ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] Roma, rifiutò. Pertanto questo decreto imperiale non ebbe seguito né mai venne applicato nel corso dellastoriadella data comunicazione al vescovo della città di Costantinopoli "che gode del privilegio dell'anticaRoma" (Codex Theodosianus XVI, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] e di schizzi topografici.
Se la rievocazione dellastoriadell'antica Marina pontificia (e di quella degli altri Stati fiore le voci e le frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a Livorno e per tutta la penisola, onorata e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] culturale.
La storiadell’E. faraonico si suddivide in grandi periodi di stabilità (Antico, Medio e indebolire le capacità di resistenza dell’E. alle pressioni esterne, tra le quali stava emergendo quella di Roma. Il dominio effettivo dei romani ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...