Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice [...] nel 1876, ha lasciato una grande impronta nella storiadel suo paese. Il suo lungo regno fu caratterizzato dall'ascesa della borghesia industriale e dall'espansione oltremare ("era vittoriana"), ma anche da cospicui movimenti intellettuali e ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dell'eguaglianza sociale e quel della nazione, poi tutti e tre uniti insieme" (ibid., I, p. 159); e per questa pp. 352-359; V. E. Orlando, M. A. e la storiadelRegno di Sicilia, in Arch. stor. siciliano, L (1930), pp. 1 ss.; T. Scharten, Les voyages ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ai fianchi dell'assalitore", sfruttando l'errore del Radetzky di aver unito tutte le sue forze per un attacco frontale dei secoli XIX e XX, in Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storiadelregno di C. A. (dal 1831 al 1848), Torino s. d. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2008 ammontava al 74%, valore in Europa superato solo dal Belgio, dal RegnoUnito, di poco ha rappresentato l’episodio più importante della storiadel paese alla fine del 20° sec., per il suo ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese naturalizzato britannico (n. Nagasaki 1954). Perfettamente integrato nella cultura britannica, privilegia una forma di scrittura non lontana dal tradizionale realismo occidentale, [...] ma è stato educato secondo le tradizioni giapponesi. Nel RegnoUnito dal 1960, ha frequentato le scuole britanniche e si una grande storia d'amore. La rievocazione di un passato, individuale o collettivo, comunque irrecuperabile è del resto il tema ...
Leggi Tutto
Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo [...] Belmont (RegnoUnito) e ai National Institutes of Health di Bethesda (Stati Uniti). Capo del dipartimento con M. Florianello, 2021); Il racconto del sistema immunitario (con C. Longhi, 2023); Breve storia letteraria e artistica della medicina (con C ...
Leggi Tutto
Brown, James Gordon. – Uomo politico britannico (Glasgow 1951). Laureato in storia all’Università di Edimburgo (1972), nel 1983 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei comuni. Nel 1993 è diventato [...] nel RegnoUnito. Promotore di un'inversione di tendenza nella linea politica del partito a fronte del crescente dissenso il Partito liberaldemocratico, B. si è dimesso dalla guida del Partito laburista e dalla carica di primo ministro, nella quale ...
Leggi Tutto
Storico britannico dell'architettura (n. Londra 1930). Ha studiato alla Architectural Association di Londra; attivo come architetto nel RegnoUnito e in Israele, si è poi trasferito negli Stati Uniti (1965); [...] H. Seidler, M. Hopkins, ecc.). Tra i saggi che riguardano la storia e la teoria dell'architettura si ricordano: Modern architecture: a critical history internazionali quali il dottorato onorario del Royal institute of technology (Stoccolma ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] "derivazioni". Contrapponendo il sistema economico delRegnoUnito, "collettività organizzata su basi eminentemente riferimento a Pesenti, Pugliese, Fasiani e Fubini, in Quaderni di storia dell'economia politica, VIII (1990), 2-3, pp. 197-221 ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] delle casse ipotecarie nazionali nelle provincie delRegnoUnito delle Due Sicilie (in Giornale costituzionale Lucia, Saggio sullo stato econ. della provincia di Teramo, in Rass. stor. del Risorg., XLIV(1957), pp. 340-349; Id., La Società patriottica ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...