Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Laureato in giurisprudenza, ha insegnato economia, macroeconomia e storiadelpensieroeconomico alle università di Perugia e "La Sapienza" di Roma. [...] Professore ordinario di Economia politica presso l’università di Roma Tor Vergata, nel 2017 è stato eletto preside di stato presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Membro del comitato scientifico della Fondazione Magna Carta, dal 1° ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] del proletariato. ‘Crollo del capitalismo’ e ‘dittatura del proletariato’ erano quindi giudicate parole d’ordine del passato. Una linea più vicina al pensierostoria. Questo processo riattivava sensibilmente il dialogo politico, culturale ed economico ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storiadel marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] sua evoluzione. Dialettici, i processi delpensiero e le leggi che regolano il 'uomo che trapela dai Manoscritti economico-filosofici. Al tempo stesso, in sviluppo di Storia e coscienza di classe di Lukács, non solo ha un posto nella storiadel m., ma ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] altre. Un tema analogo percorre tutt'intera la storiadelpensiero politico. Depositario della virtù diventa di solito, parlamentari possono venir distinti dai giudici o dai dirigenti economici. Si costruisce un modello evolutivo, infine, quando ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e così via.
3. Precursori e storiadelpensiero geopolitico fino alla fine del mondo bipolare
a) I precursori
Le Oggi le dimensioni possono rivelarsi, invece, un handicap per l'economia: lo Stato-nazione è al tempo stesso troppo piccolo e troppo ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] opera di scrittori che hanno avuto un duplice ruolo nella storiadelpensiero moderno. Costoro, infatti, se da un lato hanno dato fonte di potere sugli altri, e propone un sistema economico libero nel quale gli uomini possano svolgere l'attività cui ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] momento negativo. In realtà non è così. Nella storiadelpensiero filosofico, accanto agli autori che vengono chiamati irenisti loro esigenze logistiche, le linee di comunicazione. Ma l'economia russa e il grado di sviluppo della sua industria non ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , e non di rado anche in quelle critico-economiche, sarà invece costretto a disegnare, con probità sociologica della democrazia, Torino 1970.
Salvadori, M. L., Storiadelpensiero comunista. Da Lenin alla crisi dell'internazionalismo, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù di un diritto che si compera, durch Georg Beseler, in "Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno", 1982-1983, XI-XII, 1, ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] la nozione di tirannide passata nella storiadelpensiero politico occidentale. Preliminarmente si può affermare periodo di lotte tra clan nobiliari, aggravate da una situazione economica che aveva visto molti ateniesi venduti all'estero come schiavi. ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...