PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione della voce Pantaleoni nella Enciclopedia Italiana, in Storiadelpensieroeconomico, VII (1978), 6, pp. 3-10; M.M. Augello - L. Michelini, M. P. (1857-1924). Biografia scientifica, storiografia ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] carattere viene analizzato da Reich in rapporto alle condizioni economiche e culturali della società. L'‟armatura dell'Io", cromosomica: la botanica, come altre volte nella storiadelpensiero biologico, ha affiancato la zoologia e ha permesso ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] - è sorta in un periodo relativamente recente della storiadelpensiero medico. Il primo studioso che ha concepito con chiarezza stata notata successivamente, quando il benessere economicodel secondo dopoguerra ha modificato sia la disponibilità ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] ambiti semantici non medici, dalla politica all'economia, dall'agricoltura a specifiche tecnologie. Nella parola Wallace et al., Norwalk (CT), Appleton & Lange, 199814.
Storiadelpensiero medico occidentale, a cura di M. Grmek, Roma-Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] L. a Parigi avrebbe ricevuto aiuto e sostegno economico e scientifico dal celebre medico Guglielmo Corvi ( scolastica nei secoli XIII e XIV, Napoli 1988, ad ind.; Storiadelpensiero medico occidentale, I, Antichità e Medioevo, Roma-Bari 1993, pp ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] Il motivo principale è la necessità, anche economica, di fondare la scelta di un piano questo bilancio è corredato da tutta la storia di vita che quell'individuo attraversa, con , hanno dei sottili disturbi delpensiero, che possono segnalare l' ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] generato molteplici opinioni e correnti di pensiero che non possono essere prese qui evento di importanza rivoluzionaria nella storiadel genere umano, giacché esso contravveniva su prospettive di carattere sociale ed economico, è quello di concedere l ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] ospedaliera". Nonostante l'elevato significato medico ed economico che hanno assunto le infezioni nosocomiali, i . 3-26.
G. Corbellini, L'immunologia e la sua storia, in L'evoluzione delpensiero immunologico, a cura di G. Corbellini, Torino 1990, pp ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] problemi venne dall'evoluzione delpensiero della ICRP in materia antica data e tradizione nelle discipline economiche e imprenditoriali, mentre è di data ammette che in uno o in pochi anni della storia d'un individuo, oppure in individui di piccoli ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] secondo il Bollettino del Consiglio Economico e Sociale delle L. Bianchi (v., 19152) espresse così il suo pensiero: ‟L'abuso di morfina e - potrei dire - . Tra le droghe psichedeliche il peyotl ha una storia che si può far risalire al 300 a.C ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...