Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] diventata la spina dorsale delpensiero, della scienza e delle del mare’). Il mito è ambientato dalle parti dell’isola di Cipro, e connette la dea generatrice di vita con uno dei luoghi più importanti per la storia dello sviluppo culturale, economico ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] fossero fatti di una stessa materia, in una storia che scorre parallela. Entrambi, l’uomo e quale ente pubblico non economicodel Ministero dei Beni culturali, civiltà letteraria, artistica, di pensiero filosofico e scientifico: una civiltà ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] di Bari, tra i fondatori dell’ecologia economico-sociale e tra i padri dell’ambientalismo in delpensiero, del vivere sociale e del senso etico e sul ruolo del «Verdi», in Per l'italiano. Saggi di storia della lingua nel nuovo millennio, pp. 193-210 ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] spostamento semantico è riconducibile alla storiadel rapporto tra potere dominante e miseria: tra il potere di una classe borghese che si fa portatrice della ragione (in virtù della sua forza economica all’interno del tessuto sociale) e i bisogni ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] importanza del dominio sul mare per la vita politica, sociale ed economica degli di costruzione del possibile, si è sviluppata nel pensiero dei Greci da p. 258,la lunga vicenda della guerra è […] la storia di come Atene ha perso il suo rango di grande ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione delpensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] nell’esercizio della libera manifestazione delpensiero) è quindi un fenomeno ricorrente nella storia moderna e si è the Top Companies), che hanno accumulato un enorme potere economico e che sono in grado di influenzare l’orientamento degli ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
storia del pensiero economico
Disciplina che indaga le origini e l’evoluzione storica delle teorie relative alla sfera economica. Essa assunse autonomia nella seconda metà del 18° sec. a opera dei fisiocratici e soprattutto di A. Smith. Il...
storia del pensiero economico
Cosimo Perrotta
Il contributo italiano
Gli autori italiani si sono distinti per i rilevanti apporti sia alla cultura sia all’analisi economica.
La riflessione degli umanisti
Riguardo alla cultura economica,...