DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] monetarie - costituirà un elemento costante del suo impegno intellettuale: l'importanza assegnata alla storiadelpensieroeconomico nella chiarificazione dei presupposti e degli sviluppi logici affrontati in economia pura. Il D. sottolineò sempre ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] questione di priorità fra James Pennington e James Mill in tema di teoria del commercio internazionale. Nel 1930-31 scrisse numerose voci di finanza e di storiadelpensieroeconomico Per la Encyclopaedia of the social sciences edita a New York sotto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] in Sicilia, Bari 1970, ad Indicem;A. Macchioro, F. F. [1959], in Studi di storiadelpensieroeconomico e altri saggi, Milano1970, pp. 342-376; F. Caffè, L'economista F. F. "consigliere" della Corte dei conti, in Studi per il I centenario della Corte ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Raffaele Mattioli.
Fonti e Bibl.: Sull’Archivio Verri, di proprietà della Fondazione Raffaele Mattioli per la storiadelpensieroeconomico, e in particolare sulla Raccolta verriana messa insieme dallo stesso Verri, che si costituì archivista di se ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] che, ponendo alla base della ricerca scientifica l'uomo e l'umanità, costituisce un significativo rivolgimento della storiadelpensieroeconomico. È da notare, per la luce che gettava sulla problematica della disciplina, l'osservazione secondo la ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] agli altri candidati» [D. Parisi, «L'idea che genera il fatto e il fatto che si riverbera sull'idea». La storiadelpensieroeconomico nella didattica dell'Università cattolica negli anni Venti e Trenta, in Bollettino dell'Archivio per la ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] su cui si era già soffermato circa venti anni prima.
Dimostrando una buona conoscenza della storiadelpensieroeconomico, egli concepiva le economie mondiali alla stregua di un sistema di vasi comunicanti che aveva poco senso esaminare isolatamente ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] di mode e apparenze ingannevoli.
Con il passare degli anni diventavano via via più numerosi gli studi di storiadelpensieroeconomico, alla ricerca, da un canto, delle radici – anche lontane – dei dominanti atteggiamenti liberistici e, dall’altro ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione della voce Pantaleoni nella Enciclopedia Italiana, in Storiadelpensieroeconomico, VII (1978), 6, pp. 3-10; M.M. Augello - L. Michelini, M. P. (1857-1924). Biografia scientifica, storiografia ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] e professionale. Cfr. inoltre Cfr. inoltre G. Fornengo, Vera Cao Pinna (1909- 1986): un'antesignana dell'econometria in Italia, in Storiadelpensieroeconomico,1997, n. 33, pp. 59-182 e Id, Vera Cao Pinna, in R. W. Dimand - M. A. Dimand - E. L ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...