Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole delMezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] divenne Maurizio Valenzi, che aveva avuto un ruolo rilevante nella storiadel PCI a N. fin dall’arrivo di P. Togliatti ’Archivio di Stato conserva fondi e serie fondamentali per la storiadelMezzogiorno dal 16° sec. in poi. L’Archivio notarile risale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] delle arti figurative nell'Italia meridionale, Napoli 1937, voll. i-ii; Bollettino Bibliografico per la storiadelmezzogiorno d'Italia (1951-60), ivi 1961; (1961-70), ivi 1971; (1971-1980), ivi 1989; le riviste Napoli Nobilissima, dal 1961 a oggi ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione, "Atti del Convegno Nazionale di Studi Storici, Capua e altrove 1966" (Collana di studi sulla storiadelMezzogiorno, 1), Roma 1967, pp. 197-210; H. Belting, Studien ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] 1986; G. Cantone, S. Casiello, Le stagioni di Capua, Napoli 1987; I. Di Resta, Il principato di Capua, in StoriadelMezzogiorno, II,1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 147-187; G. Tescione, Insediamenti verginiani nella provincia di Caserta, in La ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 871 s.; M.A. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla II guerra mondiale, in StoriadelMezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1991, pp. 182, 207; M.A. Fusco, in ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] di Gaeta, 16, 1988, pp. 17-25; P. Delogu, Il ducato di Gaeta. Dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 191-236; Il ducato di Gaeta (secoli IX-XII). Pergamene e monete di Gaeta, "V Convegno di ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] della Campania. Il Medioevo, Napoli 1993, pp. 171-275: 240-242; A. Perriccioli Saggese, La miniatura nel Mezzogiorno, in StoriadelMezzogiorno, XI, 4, Aspetti e problemi dal medioevo all'età moderna, Napoli 1993, pp. 367-385: 378; B. Bischoff ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] II. A Medi-eval Emperor, London 1988.
E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il regno normanno-svevo, in StoriadelMezzogiorno, II, 2, Portici 1989.
L. Dufour, Augusta da città imperiale a città militare, Palermo 1989.
E. Pispisa, Prospettive ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 'Elmo), Napoli 1991, pp. 32, 34, 170 e passim; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in StoriadelMezzogiorno. La cultura contemporanea, a cura di G. Galasso, XIV, Napoli 1991, pp. 215 s., 220 ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione, "Atti del Convegno Nazionale di Studi Storici, Capua e altrove 1966" (Collana di studi sulla storiadelMezzogiorno, 1), Roma 1967, pp. 197-210; H. Belting, Probleme ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...