Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] -culturale del nostro Paese – celebra da par suo il 150° della disunità nazionale con un saggio (Storia linguistica specie nella patria della Fiat, si bollano gl’immigrati delMezzogiorno, ecc. Sfumature di ingiurieTra i molti stereotipi di segno ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] storia, delle vicende e delle istituzioni del Regno di Sicilia, cioè di un territorio in cui, verosimilmente, non mise mai piede? Questa è la domanda che, nel corso di un centinaio di pagine, sottende l’agile, ma accorto volume Dante a Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] , sparse nel Nord Italia e nel Mezzogiorno, pari a circa il 5% della dai gruppi da cui si erano originati.La lettura del volume di sicuro fa riflettere. Per esempio, fa di origine, di lingua, di storia», stabilendo così «confini della comunità ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] racconto I parenti, di Rina Durante, comparso sulla «Gazzetta delMezzogiorno» nel 1966 (Durante 1966, p. 3). È il citatiDe Martino, E., Il mondo magico. Prolegomeni a una storiadel magismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2007 (introduzione di C. ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] M. A., Stregatura. Mentalità religiosa e stregoneria nel Mezzogiorno di antico regime, Nardò (Lecce), Besa Muci, 2001 venne il bacio, «la Repubblica», 19 luglio 2022.Nyrop, K., Storiadel bacio, Roma, Donzelli, 1995Perotti, P. A., Baci romani: basium ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] attivisti che battevano le strade delle campagne e di borghi delMezzogiorno negli anni Cinquanta. Recentemente è stato il Segretario della dell’organizzazione del sindacato.Guardando al futuro, bisogna ripensare e rivalutare la storiadel sindacato, ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , II, p. 258,la lunga vicenda della guerra è […] la storia di come Atene ha perso il suo rango di grande potenza: di come il Mediterraneo. Tradizioni, riti e maschere delMezzogiorno d’Italia, Atti del Convegno internazionale di studio, Putignano, 19 ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Il lato oscuro di MartinoIl canto XIII del Paradiso si chiude con un lungo richiamo giudicare dal GRADIT) nel Mezzogiorno. Un esempio secentesco particolarmente in definitiva molto di queste suggestive storie è destinato a restarci ignoto. Riferimenti ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] dell’industria culturale d’oggi, espresso sul «Corriere delMezzogiorno»: «Oggi occuparsi di letteratura vuol dire occuparsi di leggere, ma si tratta di entrare nel disegno di questa storia, varcare una delle due porte e immergersi nei pensieri dell’ ...
Leggi Tutto
«Questo libro racconta, come in un viaggio al principio del tempo, la scoperta di una diversa civiltà. È quella dei contadini delMezzogiorno: fuori della Storia e della Ragione progressiva, antichissima [...] pazienza e sapiente dolore» (dal risvolto di ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità nazionale, si rivelò ben presto all'indagine...
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” (scritta nel maggio del 1924)...