Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] disastrose sui territori colpiti. Il terremoto - il quinto più grande in assoluto per intensità del 20° e 21° secolo e il più grave della storiadelGiappone - unitamente al conseguente tsunami, hanno devastato intere aree urbane e provocato la morte ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] del sistema di sfruttamento capitalistico. Nel corso degli anni 1970 organizzazioni terroriste di questo tipo sono emerse in molte democrazie occidentali: l’Esercito rosso in Giappone senza precedenti nella storiadel conflitto israelo-palestinese, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che ha rappresentato l’episodio più importante della storiadel paese alla fine del 20° sec., per il suo elevato valore mondiale, accanto a Italia e Giappone.
La guerra esaltò ed esasperò i tratti oppressivi del sistema nazista: nel giugno 1941 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] sezione orientale, invece, e lungo la costa bagnata dal Mar delGiappone, dove s’innalza la catena montuosa dei Taebaek, gli insediamenti anno, prima donna nella storiadel Paese a ricoprire tale carica. Nonostante l’azione del governo di Park si sia ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storiadel conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile vi C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata delGiappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , Castells 1992), delGiappone (Bouissou 1997), le grandi trasformazioni degli Stati Uniti all'inizio del 20° secolo ( allo sviluppo' (p. 19).
Spagna. - Un attento analista della storiadel paese iberico, P. Heywood (Corruzione e democrazia, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storiadel conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile vi C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata delGiappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] l’influenza che in questo periodo esercitano le formulazioni del socialismo utopistico di C.-H. Saint-Simon, di patto anti-Komintern tra Germania, Giappone e Italia (1936-37), le complessiva della propria storia. Questo processo riattivava ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] inoltre, Giappone (v. Shillony, 1992) e Thailandia (v. Cohen, 1992) - ma quest'ultima con una storia democratica assai esse non si fanno la guerra fra loro. Ma alla fine del XX secolo lo spazio per regimi autoritari e pseudo-democrazie resta troppo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] finiscono per giocare un ruolo del tutto nuovo e diverso. Anche le rotture, che pur si danno nella storia dello Stato moderno, sono con la tendenza però di altri protagonisti (Cina, Giappone, Europa) ad affacciarsi sulla scena internazionale. Ma ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...