Giappone, storiadel
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storiadelGiappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] occupato dagli Stati Uniti tra il 1945 e il 1951, il Giappone è oggi una delle più grandi potenze economiche del mondo
L'influenza cinese
Le origini della storiadelGiappone sono in gran parte avvolte nell'oscurità. Secondo una tradizione elaborata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di raccolte di leggende edificanti ispirate al buddhismo si era stabilita con il Nihon ryōiki («Storie miracolose di bene premiato e di male punito in questa vita in Giappone») del 9° sec., redatto in cinese e primo di una lunga serie di raccolte di ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] un alto grado di sviluppo culturale e sociale. Una crescente influenza ebbe il confucianesimo (Confucio). L'unificazione delGiappone (v anche Giappone, storiadel) risale al 6° secolo d.C., con la formazione di un impero di tipo feudale, basato dal ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] del 2002 al 9,4‰ deldel mercato del lavoro (diminuzione del (4% del totale).
La forza lavoro del Paese è del mondo 4 deldel ponte sospeso più lungo del mondo (3910 m), che collega Kōbe con l'isola Awaji.
Bibliografia
F. Eva, Cina e Giapponedel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nella base di Guantánamo a Cuba. I viaggi del presidente in Giappone, Corea del Sud e Cina (febbraio 2002) e l’ Chopin, il cui breve romanzo The awakening (1899), storiadel simbolico risveglio di un’identità femminile storicamente annullata dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che ha rappresentato l’episodio più importante della storiadel paese alla fine del 20° sec., per il suo elevato valore mondiale, accanto a Italia e Giappone.
La guerra esaltò ed esasperò i tratti oppressivi del sistema nazista: nel giugno 1941 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] è il popolamento sparso o in piccoli centri.
Nella storiadel popolamento e dell’urbanizzazione della R. un essenziale ruolo è sul Mar Nero, Rostov sul Don, Vladivostok sul Mar delGiappone, Murmansk sul Mar di Barents e Arcangelo sul Mar Bianco ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storia dell’esplorazione
Le prime conoscenze sull’A. giunte in Europa parte più orientale della Penisola Arabica al Mar delGiappone, attraverso l’A. continentale, e comprende inoltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ceduti a Francia e Gran Bretagna. Con il declino delGiappone e la caduta di Pibul (1944), crebbe l’influenza . Uno dei racconti più celebri è il Vessantara jātaka, storiadel principe Vessantara, incarnazione di Buddha, che ancora oggi viene ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar delGiappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] la Cina (l’uno con foce nel Mar Giallo, l’altro nel Mar delGiappone), lo Han e il Kŭm, e il Naktong, che si versa nello Stretto con l’affermazione della risicoltura e dell’uso del bronzo.
StoriaStoria antica
L’interazione con le popolazioni dell’ ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...