GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , H. Yamada, Gendai Nihon no Seiji ("La politica delGiappone contemporaneo"), Tokyo 1984; H. Baerwald, Party politics in Japan Kurosawa. Attivo fin dal 1943, Kurosawa con la storia violenta e ambigua di una violenza carnale perpetrata ai danni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che ha rappresentato l’episodio più importante della storiadel paese alla fine del 20° sec., per il suo elevato valore mondiale, accanto a Italia e Giappone.
La guerra esaltò ed esasperò i tratti oppressivi del sistema nazista: nel giugno 1941 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] sezione orientale, invece, e lungo la costa bagnata dal Mar delGiappone, dove s’innalza la catena montuosa dei Taebaek, gli insediamenti anno, prima donna nella storiadel Paese a ricoprire tale carica. Nonostante l’azione del governo di Park si sia ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] la rivoluzione industriale, le fabbriche.
Nella storia dell’i. moderna si è soliti di base, i. aerospaziale) e l’i. leggera (i. del cemento, i. tessile); le i. di base che, producono (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Russia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del presidente del Consiglio negli Stati Uniti (16-20 aprile) e in Giappone (23-27 aprile). Momento chiave per le sorti del 1945-1954, 2 voll., Firenze 1974; P. Spriano, Storiadel partito comunista italiano. La resistenza, Togliatti e il partito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] U., soprattutto da parte delGiappone, e guidando nel 1985 una discesa controllata del dollaro. Ciononostante, nell' cura di D.E. Pease, Durham 1994.
Teatro: S. Perosa, Storiadel teatro americano, Milano 1982; C.W.E. Bigsby, A critical introduction ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e ha accresciuto i rapporti con l'Occidente e con il Giappone: l'Italia è da qualche anno il maggior cliente dell'E pianta e la storiadel monumento. In questo spirito vanno visti anche i lavori polacchi di ricostruzione del tempio di Hatshepsut ...
Leggi Tutto
Storiadel commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] i maggiori centri del commercio del mondo, il Giappone e il Belgio, dove la diminuzione del valore degli scambî arrivasse all'attuazione dell'ERP (European Recovery Program) è storia di questi ultimi mesi, di cui non è ancora possibile ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] è ancora in India soltanto un terzo, in media, di quella delGiappone; quella di mais in Brasile e in Tailandia è meno di un un incremento della produzione agricola che non ha precedenti nella storia, in nessun altro paese.
La rivoluzione verde non ha ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] Guatemala come importatore), con la Germania (soprattutto ex federale) e, limitatamente alle importazioni, con il Giappone.
Storia. - Le elezioni del febbraio 1978 furono vinte dai conservatori che, per la prima volta dal 1953, ottennero, oltre alla ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...