BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] a favore delle popolazioni del Vietnam in guerra (ibid., 9 marzo 1969) o delCile vittima del colpo di Stato di rivoluzione della psicologia, Roma 2002, pp. 140-150; M.A. Grignani, Storia di “Ernesto”, in U. Saba, Ernesto, Torino 2006, pp. 131-145 ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Cigliano 1913 - Roma 2011), allievo di U. Cerletti, ha insegnato neuropsichiatria infantile nell'univ. di Roma. Ha organizzato a Roma il primo centro medico psicopedagogico (1947) e avviato la prima scuola universitaria di specializzazione in neuropsichiatria infantile (1961). È ... ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] L'anno successivo si recò in Argentina, Brasile e Cile, per invito di istituzioni scientifiche, poi, nel '33, due anni antecedente. Con piena nozione dei rischi (p. IX) la Storiadel C. fu protratta al di là delle colonne d'Ercole dell'anatomia ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] presso le università di Friburgo in Brisgovia e delCile. Pochi giorni dopo la sua scomparsa giunse 47-52; A. Barduagni, Storia delle malattie eritremiche ed eritroleucemiche. Malattia e sindrome di Di Guglielmo, in Pagine di storia d. med., IX (1965 ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] di Santiago delCile.
Aveva sposato Lidia Tanzi, una studentessa in medicina nipote del neuropsichiatra dell triestino poco noto a Trieste, in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Padova-Trieste… 1985, a ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] corsi di ematologia forense nella Università di Santiago delCile. In Argentina tornò a guerra finita, tra il Fraccaro, Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia, VI, Milano ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] 30 anni più tardi, sarebbe stata attribuita a R. Koch (A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1874, pp. 1332 causa professore della facoltà di medicina di Santiago delCile. Tornato in Italia nell'autunno 1870, riprese ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
screenshottare
v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...