PaesiBassi, storiadei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali PaesiBassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] una vera e propria rivoluzione, si separò dai PaesiBassi, dando vita a un nuovo Stato sovrano.
I PaesiBassi dall’Ottocento ai nostri giorni
Dopo la secessione del Belgio, la storiadeiPaesiBassi si è svolta lungo una linea di sostanziale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] S. (W. Diekema, A. Bousema).
Dei maestri fiamminghi che nel 15° e 16° sec. lasciarono un’impronta fondamentale nella storia della musica europea, pochi soltanto nacquero entro le frontiere degli odierni PaesiBassi. Tra questi figurano i polifonisti ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] cattedrale (Notre-Dame, 1615-18) ha il gusto architettonico deiPaesiBassi con note gotiche nelle torri, nelle volte e nelle romaniche e pitture fiamminghe, tedesche e italiane. È del 2002 il Museo Nazionale di Storia e Arte di C. Bauer & Ass. ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale deiPaesiBassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] indipendente, i PaesiBassi (v. anche PaesiBassi, storiadei). Il Seicento è l'epoca d'oro di Amsterdam, che amplia i suoi commerci internazionali e rappresenta da sola il grosso della potenza navale e dell'espansione coloniale deiPaesiBassi. In ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Maria di Borgogna ottenne i territori delle Fiandre e deiPaesiBassi; inoltre, facendo sposare il figlio Filippo il fatto di allusioni letterarie e politiche. Un complesso intreccio di storia, fantasia e mitologie è quello offerto da C. Ransmayr, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i PaesiBassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] PaesiBassi protestanti (Olanda; per la storia di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; PaesiBassi). Rimasti sotto il dominio della Spagna, i PaesiBassi quelle olandesi nel regno deiPaesiBassi, ma la resistenza ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase della storia greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano : nascita della Repubblica delle province unite; il Sud deiPaesiBassi resta alla Spagna.
1588: l’invencible armada spagnola ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a monumenti funerari, avvalendosi di artisti deiPaesiBassi, rifugiati in Inghilterra per motivi religiosi in opere che raffigurano animali; accanto al gusto della pittura di storia di tono minore e aneddotica aumenta quello per i soggetti medievali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] durante l’età rivoluzionaria e napoleonica ed elevato a granducato dal congresso di Vienna a favore di Guglielmo I re deiPaesiBassi. Nel 1830 partecipò alla rivoluzione belga e fino al 1839 fu associato alla vita del Belgio. Con il trattato del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] e dalla produzione di frutta.
Nel 1954 la Guiana Olandese ottenne l’autogoverno nell’ambito del Regno deiPaesiBassi. Nel ventennio successivo la vita politica fu caratterizzata dal confronto tra Partito Nazionale del S. (PNS), espressione ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...