GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ), signore di Borgogna e deiPaesiBassi, Massimiliano aveva affidato alla figlia la tutela dei nipoti, tra cui il 144 s., 148, 159 s., 209 s., 218, 315, 320; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] successivo sarebbe morto combattendo per l'indipendenza religiosa e politica deiPaesiBassi.
"Il trattato, costruito sulla base di un largo impiego della storia e della precettistica politica, rappresentava un notevole salto culturale e metodologico ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] intimare il concilio ai principi della Germania settentrionale, deiPaesiBassi e della Renania, sia cattolici che protestanti. Antologia, 16 apr. 1914, pp. 726-730; L. von Pastor, Storiadei papi, VII, Roma 1928, pp. 310-315, 636-637. Tredici lettere ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 1701 le truppe francesi entrarono nelle piazze deiPaesiBassi occupate dagli Olandesi. Ciò ebbe come 141, 143, 148 s., 167-170, 238, 306, 309, 365, 383; L. von Pastor, Storiadei papi, XV, Roma 1933, pp. 145, 266, 416, 419, 421, 427, 488 s., 492, ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] brevi inviati da Urbano VIII al governatore deiPaesiBassi, agli arcivescovi di Cambrai e Malines Eminenti", in Revue d'hist. ecclès., XXIII (1927), pp. 801-817; L. von Pastor,Storiadei papi, XIV, I, Roma 1932, pp. 200, 228, 230, 231 ss., 235-239, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] nominato "ministro incaricato d'affari alle Provincie Unite deiPaesiBassi", si trasferì a L'Aia, ove restò 1835, pp. IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] delle sue capacità diplomatiche. L'invasione francese deiPaesiBassi spagnoli indusse Clemente IX a proporre la utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, p. 283; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, Roma 1932, pp. 616 s., 637, 659, 662 ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] fare leva sull'intervento dell'infanta Isabella, sovrana deiPaesiBassi spagnoli, a favore di una convergenza delle armate ad Leonem XIII, Roma 1931, pp. 249, 270; L. von Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; W. Brulez, Le budget de la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e a prezzi bassi. Operò per gli rifiutava di incontrare i diplomatici di quei paesi se non avessero prima rinunziato al con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] PaesiBassi allo scopo di ricondurre anche qui i conventi all'obbedienza verso Eugenio IV: tale impegno si dispiegò nella visita dei (1927), pp. 43-103 (estratto, Gubbio 1927); L. Pastor, Storiadei papi, Roma 1925, pp. 426-430, 455 s., 634-640; A ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...