BASSI, Francesco Maria, il Vecchio
Alfredo Puerari
Nacque a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i suoi paesaggi "d'un gusto, vario, ameno, finito; dimolta macchia, di arie calde: spesso a, [...] , dove si ammogliò, vi fu denominato "il Cremonese deipaesi". Lo Zaist lo elogia per la "gran felicità delle , II, Cremona 1774, pp. 115 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795, II, p. 383; G. Grasselli, Abecedario..., Cremona 1827 ...
Leggi Tutto
BASSI, Giambattista
Claudia Refice Taschetta
Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] anno, con il quadro Il paese, vinse un pensionato triennale a stante nella pittura italiana dei primo Ottocento, lontano 124-126 (con ill. e bibl. ulteriore); Id., Lezioni di storia dell'arte moderna. La pittura dell'Ottocento (dispense), Roma 1954, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] nel 1568, seguendo Madama che, lasciato il pesante governo deiPaesiBassi, dopo una breve sosta a Piacenza, era andata R. Ciasca, F. D. e il suo trattato sull'architettura militare, in Arch. stor. ital., s. 5, XLVI (1910), pp. 363-375; E. Salaris, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] aprendosi anche ad altri fatti della pittura ‘moralistica’ deiPaesiBassi (Ghirardi, 2010, pp. 445 s.); si S. Tumidei, Ferrara 2002, pp. 96-103; V. Fortunati, Per la storia del ritratto a Bologna nel Cinquecento: aggiunte a Prospero Fontana e a B. P ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] , del 1551, dedicata ad Antoine Perrenot, governatore deiPaesiBassi. Il G. trasse i suoi soggetti da Raffaello P. Tomoroy, G. G.'s Dream of Raphael or the Melancholy of Michelangelo, in Storia dell'arte, 1992, n. 75, pp. 165-175; M. Bury, On some ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] , che rappresentano una documentazione eccezionale dell'aspetto deiPaesiBassi meridionali all'inizio del Seicento, offrono, tra graveur, XX, Leipzig 1870, pp. 57-63; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, p. 255; G ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] sono però dipinte grottesche che appaiono vicine piuttosto alla cultura grafica deiPaesiBassi e vi si legge la firma "Battista Forti 1553" 1895), pp. 90, 97 s., 102; A. Kratochvil, Dějiny Bučovic (Storia di B.), II, Praha s.d. (1905 circa), pp. 7 s ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , regina vedova di Ungheria e governatrice deiPaesiBassi.
Nel novembre 1549 un diploma cesareo , Un ritratto del duca Guido Baldo di Urbino, dipinto da Tiziano, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze 1933, pp. 494 s.; ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] , dando notizie dei lavori (Documentos..., pp. 393 s.): la cittadella, una delle più importanti deiPaesiBassi, fu distrutta già sostituito nel Consiglio della città di Pesaro (Pesaro, Arch. stor. del Comune, Consigli dell'anno 1569-1580, c. 107r). ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] con la forza il 20 settembre le opere appartenenti ai PaesiBassi e l'esempio fu seguito da Prussiani e Austriaci, il pp. 319-321; C. Pietrangeli, Storia di un monum. sfortunato (ilmonumento a C.), in Strenna dei romanisti, XXXIII (1962), pp. 271-278 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...