• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Sport [22]
Biografie [17]
Discipline sportive [3]
Chimica [2]
Temi generali [2]
Fisica [1]
Comunicazione [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]

GUARNERI, Aristide

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUARNERI, Aristide Fabrizio Maffei Italia. Cremona, 7 marzo 1938 • Ruolo: terzino destro, stopper • Esordio in serie A: 12 ottobre 1958 (Inter-Spal, 8-0) • Squadre di appartenenza: 1956-57: Codogno; [...] ), 2 Coppe dei Campioni (1963-64, 1964-65) Arriva all'Inter nel 1958. Herrera lo trasforma da terzino in stopper e Guarneri diventa il più forte difensore centrale della storia neroazzurra: durissimo nella marcatura, bravo nelle azioni a terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – MANTOVA – LISBONA – ITALIA

BERGOMI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERGOMI, Giuseppe Fabio Monti Italia. Settala (Milano), 22 dicembre 1963 • Ruolo: terzino destro, stopper e libero • Esordio in serie A: 22 febbraio 1981 (Inter-Como, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1979-99: Inter • In nazionale: 81 presenze e 6 reti (esordio: 14 aprile 1982, Germania Est-Italia, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1988-89), 1 Coppa Italia (1981-82), 1 Supercoppa Italiana (1989), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MALDINI – STOPPER

RIGAMONTI, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIGAMONTI, Mario Gigi Garanzini Italia. Brescia, 17 dicembre 1922-Superga, 4 maggio 1949 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1941-43: [...] Torino; 1944: Brescia; 1945: Lecco; 1945-49: Torino • In nazionale: 3 presenze (esordio: 11 maggio 1947, Italia-Ungheria, 3-2) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49) Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – CENTROMEDIANO – BRESCIA – STOPPER – ITALIA

PEZZEY, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

PEZZEY, Bruno Luca Valdiserri Austria. Verein, 3 febbraio 1955-Innsbruck, 31 dicembre 1994 • Ruolo: libero-stopper • Squadre di appartenenza: 1974-78: Swarovski Wacker; Eintracht Francoforte; Werder [...] Brema; 1987-90: Tirol Innsbruck • In nazionale: 84 partite e 9 reti (esordio: 7 giugno 1975, Austria-Cecoslovacchia, 0-0) • Vittorie: 1 Coppa UEFA (1979-80), 4 Campionati austriaci (1974-75, 1976-77, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – SWAROVSKI – AUSTRIA

rotassano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rotassano Monica Semeraro Sistema supramolecolare costituito da almeno due componenti molecolari tenuti insieme da un vincolo di tipo meccanico. Il tipo più semplice di rotassano è il [2]rotassano (il [...] (host) in cui è infilata una molecola filiforme (guest) alle cui estremità vi sono due gruppi ingombranti (stopper) che impediscono l’allontanamento dell’anello dal componente filiforme. Le strategie di sintesi più efficienti sfruttano vari tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELETTRONICA MOLECOLARE – MACCHINE MOLECOLARI – LOGICA BINARIA

BALLARIN, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BALLARIN, Aldo Gigi Garanzini Italia. Chioggia (Venezia), 10 gennaio 1920-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 26 ottobre 1941 (Triestina-Lazio, 0-0) • Squadre [...] italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49) Cresce nell'Adriese e nel Rovigo da ala destra, diventa stopper nella Triestina poi terzino destro nel Venezia da dove Ferruccio Novo, presidente del Torino, lo preleva nel 1945. Difensore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO NOVO – STOPPER – VENEZIA – ITALIA

TOSTAO (Eduardo Goncalves de Andrade)

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOSTÃO (Eduardo Gonçalves de Andrade) Darwin Pastorin Brasile. Belo Horizonte, 25 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1962: América; 1963-71: Cruzeiro; 1972-73: Vasco da Gama [...] perché la sua vista non era più perfetta. Nel 1969, durante una partita con il Corinthians, il pallone rinviato dallo stopper Ditão lo colpì agli occhi causandogli lo scollamento della retina. Operato negli Stati Uniti, a Houston, tornò a giocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – STATI UNITI – RETINA

SCIREA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIREA, Gaetano Frédéric Ieva – Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] costantemente dall’allenatore Ilario Castagner nel ruolo di libero al centro della difesa, al fianco dell’altro centrale, lo stopper Antonio Percassi, divenuto poi presidente dell’Atalanta nel 2010. Il 24 settembre 1972 Scirea fece il suo esordio in ... Leggi Tutto
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIREA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ZIDANE, Zinedine

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZIDANE, Zinedine Roberto Beccantini Francia. Marsiglia, 23 giugno 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Reggiana-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1988-92: [...] , da cui in un crescendo di carriera è passato al Bordeaux, imposto dal tecnico Roland Courbis. Dotato di fisico da stopper e di talento, con il Bordeaux affina il repertorio e pilota la squadra dall'Intertoto alle finali della Coppa UEFA 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – PALLONE D'ORO – MARSIGLIA – ROTTERDAM – CABILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIDANE, Zinedine (1)
Mostra Tutti

Macchine molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Alberto Credi Margherita Venturi I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] donatore, e da un componente lineare formato da: il complesso [Ru(bpy)3]2+ (n), che svolge sia la funzione di stopper sia quella fondamentale di assorbire la luce utilizzata dal sistema per lavorare; uno spaziatore rigido o; un'unità 4,4'-dipiridinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GRADIENTE PROTONICO – REAZIONE ACIDO-BASE – ADENOSINTRIFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
stopper
stopper 〈stòpë〉 s. ingl. [der. di (to) stop «fermare»] (pl. stoppers 〈stòpë∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈stòpper〉). – 1. (anche al femm.) Nel calcio, difensore che ha fondamentalmente il compito di marcare il centravanti...
ski-stopper
ski-stopper 〈ski stòppë〉 s. ingl. [comp. di ski «sci» e stopper «chi ferma»] (pl. ski-stoppers 〈... stòppë∫〉), usato in ital. al masch. – Dispositivo di sicurezza applicato sullo sci in corrispondenza dell’attacco, per garantirne l’arresto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali