Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ). Nel Wessex, in particolare nella pianura di Salisbury, vengono eretti nella stessa epoca alcuni grandi circoli megalitici, come Stonehenge, Avebury, Mount Pleasant, Durrington Walls e Marden, la cui estensione può superare anche i dieci ettari ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] britannica (si vedano gli scavi estensivi condotti a Milo e a Glastonbury e l'utilizzazione della fotografia aerea a Stonehenge). Fuori dal mondo europeo vanno segnalati il rinvenimento del primo Homo erectus a Giava (1891), gli scavi di Anau ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] -argon). La radiografia a raggi-gamma è molto diffusa: per es., è stata sperimentata per l'esame dei blocchi di Stonehenge (1957) e per la piramide di Chephren di cui s'individuarono le camere funerarie gentilizie. La termoluminescenza si usa per ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di elementi lapidei rozzamente lavorati a piè d'opera) o di altre costruzioni più complesse, come quella di Stonehenge (formata da una successione continua di triliti disposti in cerchio; fig. 2). Ulteriore testimonianza si ha nelle antiche ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] e di paesaggio sono le seguenti opere: lo Shimane Museum of Ancient Izumo (2003), in Giappone, di Fumihiko Maki; lo Stonehenge Visitor Centre (il concorso è stato vinto nel 2001), nel Wiltshire, di Denton Corker Marshall (John Denton, Bill Corker ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] Reykjavik (1990) collocate in un paesaggio primitivo, selvaggio e affascinante, quasi rivisitazione contemporanea del sublime di Stonehenge. Artista di grandissimo successo – nel 2007 ha ricevuto un’ulteriore consacrazione al Museum of Modern Art con ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , disposti in maniera assai varia, sembrano prodotti dello sforzo di un’organizzazione sociale evoluta, probabilmente a base religiosa. A Stonehenge, in Inghilterra, se ne ha il documento più impressionante, databile al 3020-2910 a.C. e al 780-410 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] interesse perché alcuni di essi furono utilizzati per costruire parti dei grandi monumenti preistorici di Avebury e Stonehenge. Nella parte interna dell'arco montuoso calcareo, dove la superficie è stata consumata, affiorano strati cretacei meno ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] testimonianza della propria ricchezza, ampliò e arricchì uno dei più grandiosi monumenti megalitici della preistoria, quello di Stonehenge, presso Salisbury, dalla struttura alquanto complessa e la cui prima fase costruttiva sembra risalire all'epoca ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] Cinesi, gli Egiziani, i Babilonesi e pare anche gli antichi abitanti dell'attuale Inghilterra (come starebbe a dimostrare Stonehenge) già cinquemila anni fa sapevano molto sul moto delle stelle nel cielo. Tuttavia queste conoscenze, eccetto forse che ...
Leggi Tutto