LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] , con risultati che raccolse in un ampio lavoro premiato dal ministro dell'Istruzione a giudizio dell'Accademia dei Lincei (Gli stomi e le ghiandole nelle piante, in Atti dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche [Napoli], VIII [1879], pp. 1 ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Volendo anche saggiare la possibilità del passaggio dell'aria attraverso queste aperture (ma già il Treviranus nel 1821 affermava che gli stomi permettono all'aria di entrare e uscire), il G. ne trova alcune chiuse da una membrana e le chiama cistomi ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] il ruolo del nucleo pirrolico nella formazione della clorofilla. Studiò l’assimilazione dell’azoto atmosferico, il ruolo degli stomi nella traspirazione mediante pellicole di collodio e la presenza del fosforo nei vegetali. Si interessò anche di ...
Leggi Tutto
-stoma
[dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa «bocca» o più genericam. «apertura». In...
stoma
stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo sign., spec. come suffisso in parole composte)....