• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [17]
Biografie [13]
Discipline [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Musica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Meteorologia [1]

odontoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] la tendenza a comprendere nell’o. la cura non solo delle malattie dei denti, ma anche di quelle della bocca (stomatologia) e a considerare i legami tra le malattie dentarie e le altre malattie. Sul piano terapeutico, notevole sviluppo hanno avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – SCUOLA SALERNITANA – TESSUTO CONNETTIVO – PROTESI DENTARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odontoiatria (3)
Mostra Tutti

IMPLANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPLANTOLOGIA Giordano Muratori L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] -patologico e deduzioni clinico-chirurgiche su 91 impianti alloplastici in 28 animali da esperimento, in Rivista Italiana di Stomatologia, 18, 3 (1963); L. Linkow, The blade vent. A new dimension in endosseous implantology, in Dental concepts, New ... Leggi Tutto
TAGS: OSSO MASCELLARE – PROTESI MOBILE – ODONTOIATRIA – STATI UNITI – ORTOPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPLANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

CHIAVARO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARO, Angelo Arnaldo Cantani Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] rigidamente flessibile, che brevettò negli Stati Uniti e che gli valse la nomina a socio effettivo dell'Accademia di stomatologia di Filadelfia. Dopo un biennio trascorso a visitare le varie scuole professionali europee, il C. tornò in Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

occlusione

Enciclopedia on line

Linguistica Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] , vomito e alvo chiuso a feci e gas. La cura è chirurgica e deve essere effettuata tempestivamente. In stomatologia, l’o. dentale individua i reciproci rapporti assunti dalle arcate dentarie in posizione di combaciamento. Meteorologia La fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CICLONE EXTRATROPICALE – FRONTE FREDDO – CAVITÀ NASALI – METEOROLOGIA – CAVITÀ ORALE

BAIRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIRO, Pietro Mario Crespi Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 372 s., 386, 399, 457; III, ibid. 1845, p. 74; L. Casotti, Contr. storico. Le cogniz. stomatologiche di P. B. protomedico di Carlo II, in La Stomatologia Ital., I, Roma 1939, pp. 1067-1081. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTROQUE IURE – CONFIENZA – IN FOLIO – MONDOVÌ – BRESCIA

GIRARDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Michele Alessandro Porro Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] Scarpa nella priorità della scoperta del nervo naso-palatino - Influenza di M. G. anatomico in Parma, in Rivista italiana di stomatologia, I (1932), pp. 601-621; E. Benassi, M. G. allievo prediletto del Morgagni, in L'Ateneo parmense, IV (1933), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] , in ‟New York State dental journal", 1993, LIX, pp. 36-41. Muratori, G., Evoluzione storica degli impianti alloplastici in stomatologia, in ‟L'Arcispedale S. Anna di Ferrara", 1964, XVII, pp. 1335-1349. Muratori, G., L'impianto endosseo, Parma 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

FRANCO, Salomone Enrico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Salomone Enrico Emilio Alessandro Porro Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] scientifiche italiane e straniere. Morì a Gerusalemme il 20 sett. 1950. Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. italiana di stomatologia, V (1950), p. 1464; Pathologica, XLII (1950), pp. 170-173; Harefuah, XXXIX (1950), p. 112; Riv. di anatomia patologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
stomatologìa
stomatologia stomatologìa s. f. [comp. di stomato- e -logia]. – Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi: comprende anche l’odontoiatria, che ha origini assai più remote, e, più recentemente, l’ortognatodonzia...
stomatològico
stomatologico stomatològico agg. [der. di stomatologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla stomatologia: esame s.; gabinetto s.; medicamento stomatologico. ◆ Avv. stomatologicaménte, dal punto di vista della stomatologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali