(o Tetrodontiformi) Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, con 7 famiglie e circa 300 specie, tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci balestra, i pesci palla, i pesci scatola. [...] per la proprietà di gonfiarsi quando sono spaventati, riempiendo d’acqua o di aria un’estroflessione dello stomaco; molti contengono, specialmente nell’apparato digerente e nelle gonadi, un potente veleno, la tetraodontossina. Nel Mediterraneo è ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] , in posizione interradiale, si trova la piastra madreporica finemente forellata. L’apparato digerente consta di un esofago e di un ampio stomaco munito di diverticoli bifidi a fondo cieco e di un retto, che può mancare; l’ano, quando esiste, si apre ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] a contatto con il peritoneo, che delimita le regioni superiori di fegato, reni, surrene, milza, e il fondo dello stomaco. È composto di fasci muscolari periferici, che si inseriscono nella circonferenza dell'apertura inferiore del torace e convergono ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. [...] , i canini superiori e il primo premolare tendono a scomparire, mentre il canino inferiore si fa incisiviforme. Hanno stomaco complicato, intestino lungo, mammelle inguinali. Partoriscono neonati sviluppati e capaci.
L’evoluzione degli A. data dall ...
Leggi Tutto
(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] , che è l’agente patogeno della febbre del Texas dei bovini. L’oocinete, prodotto dall’unione di isogameti vermiformi nello stomaco della zecca Boophilus, ne infetta le uova dove si incista; il processo di sporogonia, che avviene durante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] e sono muniti di pedicelli ambulacrali, organi di locomozione. L’apparato digerente consta di un esofago, di un lungo stomaco con un’ansa diretta anteriormente e dell’intestino ripiegato caudalmente che si apre all’esterno in una cloaca. In essa ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] per lo stretto superiore del bacino, dove la cavità addominale si continua con quella pelvica. I principali visceri addominali sono lo stomaco, l'intestino, il fegato, il pancreas, la milza, i reni e le ghiandole surrenali. La forma dell'addome ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie di Pesci (v. pesci, XXVI, p. 959), Teleostei dell'ordine Pediculati, superordine Acanthopterygii. Comprende forme oceaniche (pelagiche) di aspetto assai singolare e mostruoso, [...] tre volte maggiore di quella dello stesso predatore e di peso molte volte più grande. Hanno perciò lo stomaco particolarmente distensibile. Come gli altri Pediculati, il primo raggio della dorsale è indipendente ed enormemente allungato, talora ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] e quadrato estremamente allungati.
La famiglia Saccofaringidi comprende Pesci abissali, simili alle anguille, con bocca, faringe e stomaco capaci di enorme distensione, così che possono ingerire prede di dimensioni superiori a quella del loro corpo ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] prive di zoccoli, aderiscono al suolo con due falangi, anziché sulla punta dell'ultima come nei Ruminanti. Inoltre, lo stomaco possiede tre sole camere invece delle quattro che si riscontrano nei Ruminanti (manca l'omaso). Ne deduciamo che i cammelli ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...