ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] rapporto con i pasti è vario, dipendendo dalla sede dell’u.: quando il processo ulceroso è localizzato alla piccola curvatura dello stomaco, il dolore tende a insorgere o a esacerbarsi dopo l’ingestione del cibo; se invece l’u. è in sede duodenale ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] savane. Sono caratterizzati da uno zoccolo unico, una criniera, e una coda a pennello più o meno sviluppato. Lo stomaco possiede una sola cavità e la bocca è provvista di incisivi, sia inferiori sia superiori. Originari dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. [...] denti che funzionano da incisivi; posseggono 3 premolari e 3 molari per lato, del tipo selenodonte.
La maggior parte dei R. hanno stomaco compartimentato (fig. 1 e 2), cioè suddiviso in una prima ampia cavità, il rumine (o panse o pancione); in una ...
Leggi Tutto
(od Octocoralli) Sottoclasse di Cnidari Antozoi, detti anche Alcionari, comprendente gli ordini: Alcionacei, Elioporidi (o Elioporacei), Pennatulari (o Pennatulacei), Stoloniferi e Telestacei. Marini, [...] ramificati; portano 8 tentacoli pinnati, cavi, otto setti mesenterici con muscoli longitudinali sporgenti dalla stessa parte; stomaco con un solo sifonoglifo ventrale. Nella parete del corpo si formano scleriti calcarei (spicole) isolati, oppure ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] permettendone il passaggio solo in un determinato senso: per es., valvola pilorica, o piloro, attraverso la quale lo stomaco (v.) comunica con il duodeno; valvola ileocecale allo sbocco dell'intestino tenue nel crasso (v. intestino); valvola spirale ...
Leggi Tutto
Pietre assunte per ingestione, che concorrono alla triturazione del cibo nel tratto digestivo di vari organismi. Tra i Vertebrati sono comuni in Uccelli erbivori, coccodrilli, foche e leoni marini; furono [...] calcaree del proventricolo masticatore dei Crostacei Decapodi. Durante la muta i g. si disciolgono e vengono utilizzati per la calcificazione del nuovo tegumento.
Concrezioni calcaree che talora si osservano nello stomaco del cavallo e del cane. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti noti come pesci balena, comprendente circa 15 specie, marine, oceaniche e batipelagiche, con ampia distribuzione geografica, ma rare. Non superano i 15 cm di lunghezza e hanno [...] e anale sono arretrate. Sul corpo, vivacemente colorato in nero e rosso, sono presenti tessuti bioluminescenti. Lo stomaco è fortemente dilatabile. Sono pesci poco conosciuti e dalla posizione sistematica incerta. Alcuni autori li includono tra i ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. [...] corpo glabro, pelle spessa che ha bisogno di essere mantenuta costantemente umida, testa pesante e muso grosso e carnoso, stomaco composto di 3 cavità, zampe a 4 dita; incisivi e canini ad accrescimento continuo.
L’i. anfibio, Hippopotamus amphibius ...
Leggi Tutto
Nome comune di Molluschi Cefalopodi, viventi a grandi profondità marine, di dimensioni considerevoli. La p. gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini) è un polpo (Octopodide) che può misurare oltre 4 [...] ) del genere Architeuthis: quelli osservati raggiungono i 12-14 m, ma ci sono indizi che ne esistano di dimensioni anche maggiori. Frammenti di Cefalopodi giganteschi sono stati infatti trovati nello stomaco dei capodogli, che se ne nutrono. ...
Leggi Tutto
Embrioni microscopici dei Filarioidei o filarie circolanti nel sangue. Gli adulti vivono parassiti nei vasi linfatici, nel cuore, nelle cavità sierose e nel tessuto sottocutaneo dei Vertebrati.
Le m. misurano [...] Microfilaria nocturna); quelle di Loa loa durante il giorno (Microfilaria diurna). Le m. per svilupparsi debbono pervenire nello stomaco di alcune zanzare che succhiano il sangue dell’uomo infetto, subire due mute e penetrare attraverso la pelle nell ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...