morso /'mɔrso/ s. m. [lat. morsus -us, der. di mordēre "mordere"]. - 1. a. [lesione prodotta mordendo: un m. di cane] ≈ morsicatura, (merid.) mozzico. b. [lesione prodotta da insetti parassiti] ≈ morsicatura, [...] mozzico. ‖ pezzetto, pezzo. 4. (estens.) a. [sensazione di dolore fisico acuto, che compare a tratti: sentire un m. nello stomaco] ≈ fitta, spasimo, stilettata, trafitta, trafittura. b. (fig.) [effetto doloroso di ciò che tormenta l'animo: i m. della ...
Leggi Tutto
occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] un occhio [risultare molto sgradevole, con riferimento ad accostamento di colori e sim.] ≈ (fam.) essere un cazzotto nello stomaco, stonare, stridere. □ posare (o fermare) gli occhi 1. [osservare con intensità e interesse qualcuno o qualcosa, con la ...
Leggi Tutto
omento /o'mento/ s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen "addome"]. - (anat.) [nome di due formazioni peritoneali mesenteriche, solo nelle espressioni grande o. e piccolo o.] ● Espressioni: grande omento [...] [formazione sierosa che ricopre l'intestino dallo stomaco al colon trasverso] ≈ epiploo. ...
Leggi Tutto
rigurgito /ri'gurdʒito/ s. m. [der. di rigurgitare]. - 1. [con riferimento a un liquido e sim., il fuoriuscire dal luogo in cui è contenuto] ≈ fuoriuscita, riflusso, (non com.) straboccamento, traboccamento, [...] (non com.) trabocco. 2. [emissione dalla bocca di materiale alimentare non digerito o di secrezioni dell'esofago o dello stomaco] ≈ ‖ rigetto, vomito. 3. (fig.) a. [improvvisa e violenta manifestazione di sentimenti e sensazioni, di stati e moti ...
Leggi Tutto
indigestione /indidʒe'stjone/ s. f. [dal lat. tardo indigestio -onis]. - 1. (med.) [disturbo dovuto a mancato o incompleto svolgimento dei processi digestivi nello stomaco, per eccessiva ingestione di [...] alimenti: prendere un'i.] ≈ Ⓖ (fam.) mal di pancia. 2. (estens.) [il fatto di assumere cibo e, anche, in senso fig., di fruire di beni immateriali, in maniera esagerata : fare un'i. di fichi, di film, ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] duodeno e ileo; crasso: cieco, colon e retto), sfintere; cistifellea; esofago; faringe; fegato; milza; pancreas; stomaco.
Apparato fonatorio - Corde vocali; epiglottide; fessura o rima vocale; glottide; laringe; seno (frontale, mascellare, paranasale ...
Leggi Tutto
intestino² s. m. [dal lat. intestinum, neutro sost. dell'agg. intestinus "intestino¹"] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). - (anat.) [tratto del tubo digerente che segue allo stomaco e termina [...] con l'orifizio anale] ≈ alvo, Ⓖ (pop.) budella, Ⓖ (pop.) budello, Ⓖ (non com.) minugia, visceri ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia comparata
Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...