• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [92]
Alimentazione [6]
Medicina [27]
Industria [8]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

digerire

Sinonimi e Contrari (2003)

digerire v. tr. [dal lat. digerĕre, propr. "distribuire"] (io digerisco, tu digerisci, ecc.). - 1. (fisiol.) [convertire gli alimenti in sostanze atte a nutrire l'organismo, anche assol.: d. i crauti; [...] oggi non ho digerito] ≈ Ⓖ (fam.) mandare giù, ‖ assimilare, elaborare, Ⓖ smaltire. ↔ (fam.) restare sullo stomaco (i peperoni mi restano sullo stomaco). 2. (fig., fam.) a. [accettare con pazienza: non d. un affronto] ≈ (fam.) mandare giù, sopportare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trippa

Sinonimi e Contrari (2003)

trippa s. f. [etimo incerto]. - 1. (fam., scherz.) [parte del tronco tra il torace e il bacino, contenente gli organi viscerali] ≈ (ant., lett.) epa, (fam.) pancia, (pop.) panza, ventre, (non com.) zirbo. [...] abbuffarsi, ingozzarsi, (pop.) intripparsi, riempirsi la pancia, rimpinzarsi, satollarsi, (fam.) strafogarsi, (fam.) stripparsi. 2. (gastron.) [stomaco dei ruminanti, spec. bovini, che viene tagliato a strisce e cotto in maniere diverse] ≈ (settentr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ungere

Sinonimi e Contrari (2003)

ungere /'undʒere/ (lett. o pop. ugnere) [lat. ungĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [passare una materia grassa su un oggetto: u. la teglia di burro] ≈ spalmare, (region.) untare, [con burro] imburrare, [con olio] [...] : fig., fam., ungere i denti [nutrirsi] ≈ alimentarsi, cibarsi, mangiare, (fam.) mettere qualcosa sotto i denti (o nello stomaco), (fam.) riempire la pancia. ↔ digiunare, (fam.) fare la fame, restare a denti asciutti. b. [passare sostanze grasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sfamare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfamare [der. di fame, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. 1. [togliere la fame] ≈ alimentare, dare da mangiare, fare mangiare, nutrire. ↑ rimpinzare, (tosc., lett.) satollare, saziare. ↔ affamare. [...] ] ≈ (non com.) campare, (fam.) foraggiare, mantenere, nutrire, sostentare. ■ sfamarsi v. rifl. [levarsi la fame, mangiare a sufficienza] ≈ alimentarsi, nutrirsi, riempirsi lo stomaco. ↑ rimpinzarsi, (tosc., lett.) satollarsi, saziarsi. ⇑ mangiare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gastronomia

Sinonimi e Contrari (2003)

gastronomia /gastrono'mia/ s. f. [dal fr. gastronomie, dal gr. gastronomía, comp. di gastḗr -trós "stomaco" e -nomía "-nomia"]. - 1. [arte della preparazione dei cibi] ≈ cucina, (non com.) culinaria. 2. [...] [locale in cui è possibile consumare, in genere in piedi, un rapido pasto] ≈ (disus.) luncheonette, snack-bar, tavola calda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ripieno

Sinonimi e Contrari (2003)

ripieno /ri'pjɛno/ [der. di pieno, col pref. ri-]. - ■ agg. 1. [di cosa, che ha tutto il proprio spazio interno occupato da altre cose, con la prep. di, anche fig.: stomaco r. di cibo, d'acqua; scaffali [...] r. di libri; aveva la mente r. di nomi, di date] ≈ carico, colmo, pieno, ricolmo, zeppo, [di recipiente] raso, [di recipiente] traboccante. ↔ sgombro, vuoto. 2. (gastron.) [di alimento, che è stato riempito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
stomaco
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
stomaco Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali