gastronomia /gastrono'mia/ s. f. [dal fr. gastronomie, dal gr. gastronomía, comp. di gastḗr -trós "stomaco" e -nomía "-nomia"]. - 1. [arte della preparazione dei cibi] ≈ cucina, (non com.) culinaria. 2. [...] [locale in cui è possibile consumare, in genere in piedi, un rapido pasto] ≈ (disus.) luncheonette, snack-bar, tavola calda ...
Leggi Tutto
gastroresezione /gastrorese'tsjone/ s. f. [comp. di gastro- e resezione]. - (chir.) [resezione totale o parziale dello stomaco] ≈ gastrectomia. ...
Leggi Tutto
zirbo /'dzirbo/ s. m. [dal lat. mediev. ✻zirbu(m), dall'arab. tarb "intestini"]. - 1. (anat.) [ciascuna delle due pieghe del peritoneo con funzione di protezione della massa delle anse dell'intestino tenue] [...] ≈ epiploon, omento. 2. (estens., non com.) [parte inferiore dell'addome contenente gli organi della digestione] ≈ (pop.) buzzo, (fam.) pancia, stomaco, (scherz., spreg.) trippa, Ⓣ (anat.) ventre. ...
Leggi Tutto
micidiale agg. [der. di micidio, aferesi ant. di omicidio]. - 1. [di cosa, che è capace di uccidere e di sterminare con grande rapidità ed efficacia: un'arma m.; un colpo, un veleno m.] ≈ distruttivo, [...] , inoffensivo. 2. (estens.) a. [di cosa, che provoca molto danno: un cibo m. per lo stomaco] ≈ deleterio, (lett.) esiziale, nefasto. ↑ pernicioso, rovinoso, terribile, tremendo. ↓ controproducente, dannoso, nocivo, pericoloso. ↔ benefico, salubre ...
Leggi Tutto
pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant., lett. le pugna). - 1. [mano chiusa con le dita piegate e strette sul palmo: aprire, stringere il p.] ● Espressioni: avere (o tenere) in pugno 1. [avere il pieno [...] riferimento ad accostamenti di colori e sim.: questo foulard è un p. in un occhio] ≈ (fam.) essere un cazzotto nello stomaco, stonare, stridere. □ pugno di ferro 1. [arma costituita da anelli metallici in cui si infilano le dita strette] ≈ tirapugni ...
Leggi Tutto
gomitata s. f. [der. di gomito]. - [colpo di gomito: dare, prendere una g. nello stomaco] ≈ ⇑ botta, spinta. ● Espressioni: fig., fam., farsi avanti (o strada) a gomitate → □. □ farsi avanti (o strada) [...] a gomitate [fare carriera in modo disinvolto e spregiudicato] ≈ sgomitare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Fiutare. Finestra di approfondimento
Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] , ancorché possibile anche per i cattivi: mi lasciò intorno per tutta la settimana un profumo di letamaio da rivoltar lo stomaco (I. Nievo). Soltanto per designare odori molto buoni sono i più ricercati aroma (spesso riferito al caffè), fragranza ...
Leggi Tutto
gozzo /'gots:o/ s. m. [prob. abbrev. di gargozzo]. - 1. a. (zool.) [negli uccelli e artropodi, dilatazione dell'esofago in cui il cibo viene immagazzinato] ≈ ingluvie. b. (estens., med.) [ingrossamento [...] posteriore della cavità orale tra laringe e faringe, attraverso cui passa il cibo e dove risiedono le corde vocali] ≈ [→ GORGA]. b. (spreg.) [organo dell'apparato digerente contenuto nella parte alta dell'addome: empirsi il g.] ≈ stomaco. ‖ pancia. ...
Leggi Tutto
morso /'mɔrso/ s. m. [lat. morsus -us, der. di mordēre "mordere"]. - 1. a. [lesione prodotta mordendo: un m. di cane] ≈ morsicatura, (merid.) mozzico. b. [lesione prodotta da insetti parassiti] ≈ morsicatura, [...] mozzico. ‖ pezzetto, pezzo. 4. (estens.) a. [sensazione di dolore fisico acuto, che compare a tratti: sentire un m. nello stomaco] ≈ fitta, spasimo, stilettata, trafitta, trafittura. b. (fig.) [effetto doloroso di ciò che tormenta l'animo: i m. della ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia comparata
Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...