• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [1196]
Medicina [358]
Biografie [132]
Patologia [95]
Zoologia [94]
Biologia [81]
Anatomia [47]
Chimica [52]
Fisiologia umana [43]
Sistematica e zoonimi [45]
Storia della medicina [42]

piloro

Enciclopedia on line

In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] dal ristagno gastrico per la difficoltà o l’impossibilità del transito gastroduodenale. Ne deriva una progressiva dilatazione dello stomaco, con eruttazioni, pirosi, acidità, dolori più o meno violenti e continui in sede epigastrica e vomito. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: SFINTERE PILORICO – ANATOMIA UMANA – INTESTINO – COLECISTI – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piloro (2)
Mostra Tutti

esofagogastroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

esofagogastroscopia Esame endoscopico dell’esofago e dello stomaco. ... Leggi Tutto

gastrostomia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico che crea una comunicazione dello stomaco con l’esterno in caso di malattie dell’esofago, cancri inoperabili di laringe, faringe ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: ESOFAGO – LARINGE – FARINGE – STOMACO

gastroresezione

Dizionario di Medicina (2010)

gastroresezione Asportazione chirurgica parziale o subtotale dello stomaco (➔ gastrectomia). ... Leggi Tutto

pirosi

Enciclopedia on line

Patologica sensazione di bruciore in corrispondenza dello stomaco e dell’esofago, con o senza eruttazione e rigurgito in bocca di materiale acido. È sintomo per lo più di esofagite peptica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ERUTTAZIONE – ESOFAGITE – ESOFAGO – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosi (2)
Mostra Tutti

omeprazolo

Dizionario di Medicina (2010)

omeprazolo Farmaco antisecretivo dell’acido cloridrico dello stomaco, capostipite della famiglia degli inibitori di pompa protonica; il suo meccanismo d’azione si esplica infatti inibendo la pompa di [...] ioni idrogeno dalla parete al lume gastrico, dove tali ioni formano l’acido cloridrico. Il suo impiego terapeutico è in tutte la malattie acido-correlate: ulcera peptica gastrica e duodenale, gastrite ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ESOFAGITE – IDROGENO – GASTRITE – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeprazolo (1)
Mostra Tutti

perigastrite

Enciclopedia on line

Flogosi del tratto di peritoneo che circonda lo stomaco. Conseguente in genere a un processo gastrico o, più spesso, a un’ulcera peptica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERITONEO – STOMACO – FLOGOSI

antrale, ghiandola

Dizionario di Medicina (2010)

antrale, ghiandola Ghiandola della mucosa dell’antro dello stomaco; le ghiandole a. sono anche chiamate piloriche. ... Leggi Tutto

GASTROPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROPTERIDI (lat. scient. Gastropteridae; dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "ala") Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Tettibranchi), la quale comprende come forma [...] tipica la specie mediterranea Gastropteron Meckelii Kosse, che abita nei fondi melmosi a una certa profondità (50-100 m.). Il G. Meckelii ha il corpo di colore rosso porpora, ovale, globuloide, lungo 18-20 ... Leggi Tutto

ruminazione

Dizionario di Medicina (2010)

ruminazione Reflusso abituale o periodico del cibo dallo stomaco nella bocca in seguito a contrazioni antiperistaltiche gastriche ed esofagee, che si possono produrre per varie cause, anche di natura [...] nevrotica. Il fenomeno è osservabile anche in età pediatrica (soprattutto in bambini sofferenti per deprivazione affettiva e per mancanza di stimoli ambientali), nel qual caso si usa abitualmente il termine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
stòmaco
stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
stomacare
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali