• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [1196]
Medicina [358]
Biografie [132]
Patologia [95]
Zoologia [94]
Biologia [81]
Anatomia [47]
Chimica [52]
Fisiologia umana [43]
Sistematica e zoonimi [45]
Storia della medicina [42]

manometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manometria manometrìa [Der. del fr. manométrie, da manomètre "manometro"] [FME] L'insieme delle tecniche manometriche applicate alla clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle [...] miniaturizzate) è possibile trarre valutazioni sullo stato funzionale di organi per lo più cavi e contrattili (esofago, stomaco, ecc.). ◆ [FML] L'insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

AUTODIGESTIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Durante i processi catabolici che si svolgono nei protoplasmi viventi avvengono continuamente intime disintegrazioni fermentative delle molecole proteiche che hanno analogia coi processi digestivi che [...] , il diaframma e talora anche il pancreas possono risentire effetti autodigestivi postmortali per i loro rapporti con lo stomaco. In medicina legale ha speciale importanza l'eventuale protrarsi della digestione dopo morte in quanto sull'aspetto del ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – MEDICINA LEGALE – FERMENTAZIONI – BIOCHIMICI – CATABOLICI

VIOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Giacinto Stefano Arieti – Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] presso l’Università di Perugia. Approfondì in particolare la fisiopatologia dell’autodigestione dello stomaco (G. Viola - E. Gaspardi, Sull’ autodigestione dello stomaco, in Atti e rendiconti dell’Accademia medico-chirurgica di Perugia, I (1889), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – INFEZIONE MALARICA – PADERNO CREMONESE – PIETRO ALBERTONI – PATOLOGIA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Giacinto (1)
Mostra Tutti

Crohn, Burril

Dizionario di Medicina (2010)

Crohn, Burril Medico statunitense (New York 1884 - Connecticut 1983). Direttore del dipartimento di gastroenterologia del Mount Sinai Hospital di New York, noto per aver descritto nel 1932 l’ileite segmentaria [...] la porzione terminale dell’ileo, talora anche, o esclusivamente, altri tratti del canale digerente (colon, stomaco). Le lesioni hanno spiccata impronta infiammatoria, con edema delle pareti intestinali, granulomi e ulcerazioni penetranti; nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CROHN – GASTROENTEROLOGIA – RADIOLOGICAMENTE – INTESTINO TENUE – CONNECTICUT

sarcomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

sarcomatosi Diffusione regionale o universale del sarcoma nell’organismo. La s. è anche una neoformazione tumorale avente punto di partenza negli organi produttori del sangue, fra i quali le ghiandole [...] di aggressione infiltrativa, cioè potere invadente in seno agli organi stessi come timo, ghiandole linfatiche, tonsille, mucosa del cavo orale, dello stomaco, dell’intestino, pelle, e si diffondono in sedi anche lontane dal loro punto di origine. ... Leggi Tutto

Ceccarelli, Filippo

Enciclopedia on line

Ceccarelli, Filippo Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Ha cominciato la carriera giornalistica molto presto a Panorama, e poi dal 1990 lavorando presso la redazione romana de La Stampa, occupandosi sempre di [...] per il suo archivio sui politici, iniziato da giovane. Tra i suoi libri si ricordano: Il letto e il potere (1994), Lo stomaco della Repubblica. Cibo e potere in Italia dal 1945 al 2000 (2000), Il teatrone della politica (2003), La suburra. Sesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA

Krukenberg, Georg Heinrich Peter

Enciclopedia on line

Ostetrico-ginecologo (Calbe 1855 - Bonn 1899), prof. di ginecologia a Bonn. Studiò alcuni problemi riguardanti il feto (secrezione gastrica e renale, lussazione congenita dell'anca), le cause e il trattamento [...] del più celebre Friedrich Ernst, ginecologo che ha legato il suo nome alle metastasi nell'ovaio di carcinomi primitivi dello stomaco o dell'intestino, detti, appunto, tumori di Krukenberg, e da lui per la prima volta descritti nell'articolo Über das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – INTESTINO – METASTASI – OVAIO – BONN

RAMIOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIOLA Mario Longhena . Località idrominerale dell'Emilia, frazione del comune di Medesano, nella provincia di Parma (Emilia), posta sulla sinistra del Taro, a 3 km. da Fornovo (ferrovia Parma-Spezia) [...] conta 360 ab. (1931). Vi è sorto (1904) un grandioso stabilimento aperto tutto l'anno, con sorgenti salsoiodiche, particolarmente organizzato per la cura dietoterapica degli ammalati di stomaco e d'intestino e con moderni impianti di terapia fisica. ... Leggi Tutto

ibuprofen

Dizionario di Medicina (2010)

ibuprofen Farmaco appartenente alla classe dei FANS, dotato di proprietà analgesiche e antiinfiammatorie di discreta potenza. Le sue indicazioni sono le malattie algiche acute (coliche, rachialgie, ecc.) [...] all’indometacina. Gli effetti collaterali sono comuni ai FANS (➔), ma meno frequenti rispetto ad altri: quelli sullo stomaco, sull’apparato cardiocircolatorio e le interferenze con altri farmaci. Una particolare indicazione dell’i. è l’iniezione di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – PROSTAGLANDINE

LIPASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPASI (dal gr. λιπος "grasso") Michele Mitolo Enzimi che hanno la proprietà di scindere i grassi neutri in acidi grassi e glicerina. Secondo la classificazione di C. Oppenheimer, si distinguono zoolipasi [...] dai sali biliari; una l. enterica, che si trova nel succo enterico; una gastrolipasi (di F. Volhard), secreta dalla mucosa dello stomaco, ma non da tutti ammessa; le l. degli organi e del sangue, che presiedono ai fenomeni metabolici dei grassi nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPASI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 120
Vocabolario
stòmaco
stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
stomacare
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali