• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [1196]
Medicina [358]
Biografie [132]
Patologia [95]
Zoologia [94]
Biologia [81]
Anatomia [47]
Chimica [52]
Fisiologia umana [43]
Sistematica e zoonimi [45]
Storia della medicina [42]

MOYNIHAN lord Berkely, George Andrew

Enciclopedia Italiana (1934)

MOYNIHAN lord Berkely, George Andrew Mario Donati Chirurgo, nato a Malta il 2 ottobre 1865, studiò a Leeds, Londra e Berlino. Chirurgo alla Leeds' General Infirmary dal 1907 al 1927, insegnò clinica [...] chirurgia addominale lo hanno posto in prima linea; e non solo fra i chirurghi inglesi. Particolarmente la chirurgia dello stomaco, e soprattutto quella dell'ulcera gastrica e duodenale, ebbero da lui illustrazione e sviluppo, ma egli contribuì anche ... Leggi Tutto

gastroliti

Enciclopedia on line

Pietre assunte per ingestione, che concorrono alla triturazione del cibo nel tratto digestivo di vari organismi. Tra i Vertebrati sono comuni in Uccelli erbivori, coccodrilli, foche e leoni marini; furono [...] calcaree del proventricolo masticatore dei Crostacei Decapodi. Durante la muta i g. si disciolgono e vengono utilizzati per la calcificazione del nuovo tegumento. Concrezioni calcaree che talora si osservano nello stomaco del cavallo e del cane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: LEONI MARINI – COCCODRILLI – VERTEBRATI – CROSTACEI – TEGUMENTO

carbossipeptidasi

Enciclopedia on line

Enzima del gruppo delle idrolasi peptidiche (peptidil-amminoacido idrolasi) che scinde il legame peptidico contiguo al terminale carbossilico. Le c. più note sono quelle pancreatiche, secrete dalle cellule [...] le c. agiscono nell’intestino, insieme alle proteinasi pancreatiche, sulle proteine alimentari che hanno già subito nello stomaco l’attacco della pepsina, contribuendo alla loro demolizione. Nei tessuti, insieme alle catepsine, sono presenti c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTESTINO – TRIPSINA – PANCREAS – PROTEINE – PEPSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbossipeptidasi (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] gli Antichi, fu il primo pane a essere prodotto; è pesante e secco, ostruisce il fegato e causa affezioni dello stomaco). Nella parte dedicata alle carni (di uccello), uova, carni di allevamento, cacciagione e serpenti continua con il piano di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

piridostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

piridostigmina Farmaco ad azione simile all’acetilcolina, che agisce inibendo l’enzima colinesterasi, rendendo quindi disponibili maggiori quantità di acetilcolina per i recettori. Agisce a livello della [...] . A livello oculare provoca miosi e blocco del riflesso di accomodazione; aumenta la motilità e la secrezione dello stomaco; aumenta la peristalsi dell’uretere; contrasta l’effetto dei bloccanti neuromuscolari (per veleni o in anestesia). Per i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – PLACCA NEUROMUSCOLARE – MUSCOLO SCHELETRICO – MIASTENIA GRAVE – ACCOMODAZIONE

Cetomimiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti noti come pesci balena, comprendente circa 15 specie, marine, oceaniche e batipelagiche, con ampia distribuzione geografica, ma rare. Non superano i 15 cm di lunghezza e hanno [...] e anale sono arretrate. Sul corpo, vivacemente colorato in nero e rosso, sono presenti tessuti bioluminescenti. Lo stomaco è fortemente dilatabile. Sono pesci poco conosciuti e dalla posizione sistematica incerta. Alcuni autori li includono tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLUMINESCENTI – PESCI OSTEITTI

FORMICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants) Athos Goidanich Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] sviluppato (Ponerinae, Dorylinae e molti Myrmecinae), ovvero subatrofico o assente, dal notevole sviluppo dell'ingluvie che è detta stomaco sociale perché il suo contenuto viene usato anche per gli altri componenti (larve o adulti) della colonia. In ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IMENOTTERI ACULEATI – PIANTE MIRMECOFILE – IDRATI DI CARBONIO – ENDOPARASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHE (2)
Mostra Tutti

TENUE, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENUE, INTESTINO (intestinum tenue) Mario Donati È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] (intestinum tenue mesenteriale). Il chimo elaborato dallo stomaco passa nel tenue dove subisce i processi di quali esso si trova interposto (colon; digerente, apparato; duodeno; stomaco), nonché con quella degli altri organi addominali (v. fegato; ... Leggi Tutto

Ventriloquia

Universo del Corpo (2000)

Ventriloquia Vincenzo Mastrangeli La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] sorgente diversa dall'apparato fonatorio che effettivamente li produce. Anticamente si credeva che in tal modo di parlare lo stomaco o il ventre avessero una speciale importanza: da ciò il nome. Impiegata oggi unicamente nei numeri di intrattenimento ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTI VIBRANTI – CAVITÀ BUCCALE – CAVITÀ NASALE – CORDE VOCALI – VELOPENDULO

EMETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze che fanno vomitare senza produrre altre gravi manifestazioni generali: p. es. l'apomorfina, l'ipecacuana, il solfato di rame, il tartrato d'antimonile e di potassio. Gli emetici si distinguono [...] l'abuso che si faceva degli emetici in medicina (cfr. Plin., Nat. Hist., XXVI, 17); ma Celso li consiglia come rimedio per i mali di stomaco e per chi soffre di bile o di acidità (De Med., II, 3); Plinio ne parla a lungo, osserva che il loro uso è ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MIDOLLO SPINALE – APOMORFINA – IPECACUANA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMETICI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 120
Vocabolario
stòmaco
stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
stomacare
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali