• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [1196]
Medicina [358]
Biografie [132]
Patologia [95]
Zoologia [94]
Biologia [81]
Anatomia [47]
Chimica [52]
Fisiologia umana [43]
Sistematica e zoonimi [45]
Storia della medicina [42]

gastroenteroptosi

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenteroptosi Abnorme abbassamento dello stomaco e dell’intestino. Tale condizione si verifica per costituzionale debolezza delle fasce muscolari e dei tessuti di sostegno dei visceri interessati, [...] per dimagramento o nel post-partum, per sedentarietà. I sintomi sono spesso importanti e condizionano la qualità di vita del paziente: dispepsia e stipsi per ritardo di svuotamento gastro-intestinale, ... Leggi Tutto

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ) o di Holzknecht; di Rieder; allungato; il primo tipo è ipertonico, e l'ultimo è ipotonico. A mano a mano che lo stomaco si va riempiendo di cibo, i singoli boli che si susseguono si vanno stratificando secondo un ordine costante: i primi boli si ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

gastrite

Enciclopedia on line

Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche [...] che coinvolge particolarmente la zona antrale; quadri di gastropatia reattiva sono quelli secondari a interventi chirurgici sullo stomaco, alla presenza di malattie autoimmuni, ad anemia perniciosa e a carcinoma gastrico. Nell’anziano è frequente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – INFEZIONI – ASPIRINA – STOMACO – MUCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrite (2)
Mostra Tutti

GASTROPTOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROPTOSI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "caduta") Leonardo Alestra È l'abbassamento dello stomaco; può avvenire in toto insieme col diaframma, oppure solo la porzione pilorica è molto [...] separatamente due cucchiaini di acido tartarico e poi due di bicarbonato di sodio sciolto in acqua: si sviluppa nello stomaco acido carbonico). Risultati migliori dà l'esame coi raggi X. La gastroptosi può non dare alcuna sofferenza suhiettiva, però ... Leggi Tutto

GASTRODIAFANOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRODIAFANOSCOPIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", διαϕαίνω "lascio trasparire" e σκοπέω "osservo") Mario Barbara Mezzo diagnostico nello studio dello stomaco, oggi superato dall'esame radiologico. Si [...] il soggetto in un ambiente oscuro, gli si fa ingerire da mezzo a un litro di acqua e subito s'introduce nello stomaco una sonda al cui estremo è situata una piccola lampada elettrica (gastrodiafanoscopio). L'esame va compiuto in posizione eretta. Una ... Leggi Tutto

linite plastica

Enciclopedia on line

In medicina, affezione cronica dello stomaco (detta anche malattia di Brinton), consistente in un ispessimento e retrazione delle sue pareti: lo stomaco si presenta come un tubo rigido a borraccia di cuoio, [...] con pareti lucide biancastre, mucosa atrofica e tunica muscolare ipertrofica. Può rappresentare il quadro anatomico della variante infiltrativa del cancro gastrico. I sintomi consistono in dispepsia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISPEPSIA – BRINTON

gastroscopia

Enciclopedia on line

Tecnica strumentale per l’ispezione ottica dello stomaco tramite un tubo ottico, flessibile (gastroscopio), che viene introdotto, previa eventuale pre-medicazione anestetica della faringe, nell’esofago [...] e quindi nello stomaco. Le immagini sono viste frontalmente o trasmesse su monitor (video-endoscopio). I gastroscopi sono dotati di fibre ottiche per l’illuminazione del campo, sistema di insufflazione di aria (per distendere le pareti consentendo l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FIBRE OTTICHE – ESOFAGO – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastroscopia (2)
Mostra Tutti

GASTRORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRORRAGIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e -ragia di emorragia; ted. Magenblutung) Leonardo Alestra È l'emorragia gastrica, che può essere dovuta a diverse cause, di cui le più frequenti sono: [...] , la gastrite cronica erosiva, le varici gastriche o una notevole stasi venosa dello stomaco (come si verifica nella cirrosi epatica per ingorgo della vena porta), le diatesi emorragiche (porpora, emofilia, ecc.), infezioni acute gravi (come vaiolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRORRAGIA (1)
Mostra Tutti

gastroenterostomia

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenterostomia Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e l’intestino. Si pratica, dopo resezione più o meno ampia della parte terminale dello stomaco comprendente il piloro e la prima porzione duodenale, [...] per ulcere con flogosi cronica che ha prodotto stenosi nella zona pilorica, per cicatrici stenosanti e, come intervento palliativo (senza gastrectomia totale), per neoplasia gastrica stenosante della zona ... Leggi Tutto

linite plastica

Dizionario di Medicina (2010)

linite plastica Affezione cronica dello stomaco, consistente in un ispessimento e retrazione delle sue pareti, ora estesa a tutto l’organo, ora limitata alla sezione pilorica: lo stomaco si presenta [...] come un tubo rigido a borraccia di cuoio, con pareti lucide biancastre, mucosa atrofica e tunica muscolare ipertrofica. L’origine della l. è perlopiù di natura neoplastica. Più che di un’entità patologica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
stòmaco
stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
stomacare
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali