• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [1196]
Medicina [358]
Biografie [132]
Patologia [95]
Zoologia [94]
Biologia [81]
Anatomia [47]
Chimica [52]
Fisiologia umana [43]
Sistematica e zoonimi [45]
Storia della medicina [42]

CISTICERCOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Affezione da cisticerchi, forme larvali di vermi cestodi parassiti che allo stato adulto vivono nell'intestino dei Vertebrati; è detta anche panicatura (dal lat. panicum "panico"). La cisticercosi del [...] di oncosfere a cui segua la cisticercosi. Nell'uomo avviene soltanto per le uova della Taenia solium penetrate nello stomaco che provengono da una tenia adulta ospitata dallo stesso individuo (auto-infestazione) o, più spesso, da un'altra persona ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORE CEREBRALE – INTESTINO TENUE – BULBO OCULARE – VERTEBRATI – CERVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTICERCOSI (1)
Mostra Tutti

PNEUMOPERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo) Eugenio Milani È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] per l'esame radiologico degli organi addominali (pneumoperitoneo artificiale). Il pneumoperitoneo spontaneo è determinato da perforazioni dello stomaco e dell'intestino per ulcere o per lesioni traumatiche; il gas si raccoglie di regola sotto la ... Leggi Tutto

Troisier, Charles-Émile

Enciclopedia on line

Troisier, Charles-Émile Istopatologo e clinico (Savigny 1844 - Parigi 1919), agrégé presso gli ospedali di Parigi. Si dedicò particolarmente allo studio delle lesioni neoplastiche dei linfonodi e descrisse un segno clinico (segno [...] di T.) rappresentato dall'aumento di volume e di consistenza di uno o più linfonodi della fossa clavicolare sinistra, espressione di metastasi linfatica di cancro dello stomaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGNO CLINICO – METASTASI – LINFONODI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troisier, Charles-Émile (2)
Mostra Tutti

contagiabile

NEOLOGISMI (2018)

contagiabile s. m. e f. e agg. Chi o che può essere contagiato; anche in senso figurato. • Il medico è sempre sottoposto a un obbligo di referto: è difficile che possa nascondere una coltellata, o una [...] ferita d’arma da fuoco, o una serie di palline di droga nascoste nello stomaco di un paziente, senza neppure badare al colore della pelle o ai documenti del paziente che gli si sdraia davanti. Ma se deve controllargli i documenti prima di curarlo, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO SORGI – ITALIA – CINA

Menènio Agrippa

Enciclopedia on line

Menènio Agrippa Console nel 503 a. C., avrebbe trionfato sui Sabini. La sua fama è legata all'apologo col quale, secondo la leggenda, avrebbe convinto la plebe, che oppressa dai debiti s'era ritirata per protesta sul [...] Monte Sacro o sull'Aventino, a rientrare in città (494 a. C.). Le membra che s'erano ribellate contro lo stomaco con danno di tutto il corpo rappresentavano, nell'apologo, i plebei in lotta con i patrizî, mentre soltanto dalla concordia poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – MONTE SACRO – AVENTINO – SABINI – PLEBEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menènio Agrippa (2)
Mostra Tutti

RIEDER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEDER, Hermann Medico, nato a Rosenheim il 3 dicembre 1858. Laureatosi a Monaco nel 1882, vi conseguì la libera docenza nel 1892 con una classica memoria sulla linfocitosi; successivamente si dedicò [...] , nel 1900 promosse la fondazione di un istituto statale di terapia fisica. Sono classici i suoi lavori sulla radiologia dello stomaco (stomaco di R.; pasto di R.) e dell'intestino; insieme con C. Kaestle e J. Rosenthal applicò per primo la tecnica ... Leggi Tutto

MULLER, Otfried

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLER, Otfried Medico, nato il 31 ottobre 1873 a Berlino. Laureatosi nel 1898 a Berlino, fu assistente di C. Gehrardt, di H. Curschmann, di E. Romberg; libero docente nel 1905, professore straordinario [...] la cattedra di medicina a Tubinga. Oltre a importanti studî sull'idroterapia, sulla tubercolosi, sull'ulcera dello stomaco, sulle malattie infettive, ecc., compì ricerche fondamentali sui capillari e sulle diatesi vasomotrici. Scrisse: Die Kapillaren ... Leggi Tutto

fexofenadina

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C32H39NO4. Appartiene alla famiglia degli antistaminici di nuova generazione, che esplicano la loro azione legandosi preferenzialmente ai recettori dell’istamina di tipo H1 [...] coinvolti nei fenomeni allergici), piuttosto che a quelli di tipo H2 (che agiscono maggiormente al livello dello stomaco). Come altri antistaminici di questa famiglia, è priva di effetti sedativi. Impiegata sotto forma di cloridrato: polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTISTAMINICI – ISTAMINA – METANOLO – ETANOLO

esofagite

Dizionario di Medicina (2010)

esofagite Maria Cristina Morelli Processo infiammatorio dell’esofago di gravità variabile, da forme lievi a forme severe con erosioni e ulcerazioni della mucosa. Cicatrizzando l’ulcerazione può determinare [...] antireflusso. La peristalsi del viscere esofageo a sua volta contribuisce a respingere l’acido dall’esofago allo stomaco. Qualora tali meccanismi divengano inefficaci, si verifica una esposizione anomala dell’esofago all’acido gastrico, che irrita ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ACIDO GASTRICO – INFIAMMAZIONE – MEDIASTINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofagite (1)
Mostra Tutti

mucina

Dizionario di Medicina (2010)

mucina Glicoproteina che rappresenta il principale componente del prodotto di secrezione dei tessuti epiteliali del tratto respiratorio, gastrointestinale e genitale, e che ha il compito di lubrificare [...] viscosità della m. è legata alla glicosilazione della proteina, che rende la molecola altamente idrofila. A livello dello stomaco, la m. forma un denso gel protettivo che riveste la mucosa gastrica, impedendo che questa venga danneggiata dall’acido ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 120
Vocabolario
stòmaco
stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
stomacare
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali