• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [1196]
Medicina [358]
Biografie [132]
Patologia [95]
Zoologia [94]
Biologia [81]
Anatomia [47]
Chimica [52]
Fisiologia umana [43]
Sistematica e zoonimi [45]
Storia della medicina [42]

pepsina

Enciclopedia on line

Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole [...] del fondo dello stomaco. La trasformazione del pepsinogeno in p. è avviata dall’acido cloridrico gastrico, che opera il distacco dal primo di un polipeptide di peso molecolare intorno a 3200, detto inibitore della p., e di cinque peptidi più semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPO AMMIDICO – PESO MOLECOLARE – POLIPEPTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepsina (2)
Mostra Tutti

situs viscerum inversus

Enciclopedia on line

In medicina, rara condizione malformativa, compatibile con la vita, spesso di riscontro occasionale, con organi toracici o addominali in posizione opposta a quella normale (destrocardia, trasposizione [...] dello stomaco ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DESTROCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su situs viscerum inversus (2)
Mostra Tutti

Rieder, Hermann

Enciclopedia on line

Medico (n. Rosenheim 1858 - m. 1932). Dedicatosi allo studio della röntgenologia, nel 1900 fondò un Istituto statale di terapia fisica. Eseguì studî importanti sulla radiografia dello stomaco e dell'intestino, [...] e per primo applicò ad essa la tecnica cinematografica. Opere principali: Röntgenographie in der inneren Medizin (1901-02); Lehrbuch der Röntgenkunde (1913). n Cellule di R.: cellule leucocitarie patologiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO – LINFOCITI

retrocavità

Enciclopedia on line

retrocavità In anatomia, cavità retrostante a un organo o a una formazione. R. degli epiploon (o borsa omentale) Il recesso della grande cavità peritoneale situato posteriormente allo stomaco (che ne forma [...] la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandola surrenale sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – PANCREAS – EPIPLOON – STOMACO – AORTA

SUBFRENICO, ASCESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBFRENICO, ASCESSO Leonardo Alestra . È una raccolta di pus al disotto della cupola diaframmatica: a destra fra il diaframma e il fegato, a sinistra tra il diaframma e lo stomaco o il colon o la milza. [...] essere contenuto del gas (piopneumotorace subfrenico) per processi putrefattivi o per penetrazione di aria come nella perforazione dello stomaco. L'ascesso subfrenico si manifesta più o meno bruscamente con dolori locali, vomito, febbre piemica alta ... Leggi Tutto

ANORESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la mancanza di appetito. Si ha generalmente in tutte le malattie acute, in alcune malattie croniche come tubercolosi, cancro dello stomaco (nel quale la ripugnanza verso i cibi è più accentuata per la [...] e stimolanti. Utilissime riescono le cure climatiche: aria dei monti o del mare. Anche l'idroterapia fredda (compresse fredde sullo stomaco e docciature) ha dato buoni risultati. Per le forme nervose, oltre ai rimedî suddetti, si metterà in opera una ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – NEURASTENIA – TUBERCOLOSI – IDROTERAPIA – INANIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANORESSIA (4)
Mostra Tutti

LAPARATOMIA o Laparotomia

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione") Mario Donati È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] di fare sporgere e rendere più evidente la parte da operare, come, p. es., nelle operazioni sul fegato o sullo stomaco; oppure, come nelle operazioni sul bacino, è opportuna la posizione inversa, o posizione del Trendelenburg, che dovrebbe essere più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPARATOMIA o Laparotomia (2)
Mostra Tutti

eradicazione

Dizionario di Medicina (2010)

eradicazione Eliminazione completa e definitiva di una malattia, di un’infezione, di un singolo germe. E. di Helicobacter pylori: terapia che mira a eliminare dalle cripte dello stomaco il germe responsabile [...] di gastrite cronica, ulcera peptica, alterazioni metaplasiche dell’antro gastrico; l’e. si attua attraverso la combinazione di almeno tre farmaci, di cui uno è inibitore della pompa acida gastrica (omeprazolo ... Leggi Tutto

duodenostomia

Dizionario di Medicina (2010)

duodenostomia Creazione di una comunicazione tra il duodeno e l’esterno attraverso la parete addominale. Ha solo scopo palliativo, in caso di ostacolo al transito del cibo nello stomaco (tumori), per [...] provvedere all’alimentazione del paziente ... Leggi Tutto

colinergiche, fibre

Enciclopedia on line

Fibre del sistema nervoso autonomo la cui azione è mediata dall’acetilcolina. Le fibre c. innervano le ghiandole salivari, quelle sudoripare e sono presenti in molti altri organi (cuore, stomaco, intestino [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GHIANDOLE SALIVARI – ACETILCOLINA – INTESTINO – STOMACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 120
Vocabolario
stòmaco
stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
stomacare
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali