• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [11]
Biologia [8]
Zoologia [4]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Fisiologia generale [3]
Industria [2]
Patologia [2]
Fisiologia comparata [2]

menta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di piante del genere Mentha, e in particolare di Mentha piperita. Il genere Mentha, della famiglia Lamiacee, si distingue principalmente per il calice e la corolla quasi actinomorfi. [...] aquatica (v. fig. A-C), è nota solo allo stato coltivato; alta fino 1 m, ha rizoma ramificato con stoloni epigei, è quasi glabra, ha foglie ovato-oblunghe, distintamente picciolate, seghettate, con spicastri lunghi, subconici, di fiori rosei. Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ANTISPASMODICO – CARMINATIVO – SOTTOSPECIE – PICCIOLATE – EUPEPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menta (2)
Mostra Tutti

scabbia

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] dei frutti. La s. polverulenta della patata è una malattia dovuta al fungo Spongospora subterranea, che attacca radici, stoloni e tuberi, sui quali si formano pustole polverulente, che più tardi possono essere invase da altri funghi con susseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – TICCHIOLATURA – NICHELATURA – EPIDERMIDE – ASCOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scabbia (2)
Mostra Tutti

fusto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fusto Laura Costanzo Radici e foglie in comunicazione Di altezza variabile da una pianta all'altra, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che esse, esposte alla luce, possano svolgere la [...] tutti i fusti si spingono verso l'alto: alcuni strisciano orizzontalmente sul terreno più o meno in superficie come gli stoloni delle fragole e della gramigna, grazie ai quali queste piante si propagano rapidamente e occupano aree sempre più vaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusto (2)
Mostra Tutti

Violacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] elevate. Alcune si coltivano nei giardini. La specie più nota è Viola odorata, detta v. mammola, che presenta stoloni molto lunghi, foglie ovali cuoriformi, lungamente picciolate, fiori violacei, bianchi o rosei, molto odorosi; fiorisce all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLATE – PISTILLO – GINECEO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violacee (1)
Mostra Tutti

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] , l’eterocladia e l’eterorrizia; per es. rami lunghi con catafilli e rami brevi con foglie normali nel pino; stoloni con foglie ridotte nella fragola; radici cordiformi in molte Aracee; eterofillia nell’edera e in Aralia; eterorrizia per presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sesso Alessandra Magistrelli La più vitale differenza tra gli esseri viventi La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] la fecondazione tra le cellule sessuali maschili e femminili. Sono organi di questo tipo, per esempio, i tuberi della patata, gli stoloni della fragola, i bulbi delle Liliacee. In tutte le forme di divisione e di riproduzione asessuata c’è però un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

Fotoperiodismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotoperiodismo Gaspare Mazzolani di Gaspare Mazzolani Fotoperiodismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo.  4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] periodo oscuro per inibire la fioritura. Diversi altri processi della vita vegetale (produzione di bulbi, tuberi e stoloni; forma, colore, caduta delle foglie; quiescenza; tipo di ramificazione, ecc.) sono controllati dalla lunghezza del giorno. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti

Angiosperme

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Angiosperme Laura Costanzo Piante che si riproducono grazie ai fiori Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] e fragole sono piante perenni perché durante la stagione a loro sfavorevole vivono sotto forma di bulbi o di stoloni (piccoli fusti che strisciano sul terreno) senza sviluppare lo stelo e le foglie. Le piante perenni, sembrerebbero il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti

fiore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiore Laura Costanzo L'organo della riproduzione sessuale di molte piante Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] Dalla patata, un tubero, dalla cipolla, un bulbo, o dai piccoli fusti della fragola, che strisciano orizzontalmente a terra (stoloni), si svilupperanno nuove radici di ancoraggio verso il basso e nuove foglioline verdi verso l'alto. Tutti questi casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stolóne¹
stolone1 stolóne1 s. m. [accr. di stola]. – 1. Paramento liturgico (abolito nel 1960), più lungo della stola ordinaria, indossato in sostituzione della dalmatica nelle messe solenni del tempo di Avvento e di Quaresima. 2. Il fregio, spesso...
stolóne²
stolone2 stolóne2 s. m. [dal lat. stolo -onis «pollone, germoglio»]. – 1. In botanica, ramo strisciante, epigeo o sotterraneo, che si sviluppa alla base del fusto di alcune piante erbacee (viola, fragola, patata, ecc.); la formazione di radici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali