In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dal calore; per es., nella patata una temperatura di circa 7 °C favorisce lo sviluppo dei tuberi (anche dei rami aerei), [...] mentre a 20 °C il fusto ipogeo si allunga dando origine soltanto a stoloni sottili. ...
Leggi Tutto
topinambur Pianta erbacea perenne (Helianthus tuberosus; v. fig.), della famiglia Asteracee, originaria dell’America. È alta circa 2 m, con foglie ovate, ampie, ruvide, e fiori gialli riuniti in capolini [...] in corimbo, di 3-7 cm di diametro. Dal breve rizoma si originano numerosi stoloni, che s’ingrossano a formare tuberi alquanto irregolari, più o meno rossi all’esterno, a polpa bianca o gialla, con sapore dolciastro, ricchi di inulina e privi di amido ...
Leggi Tutto
LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] alberi o piante volubili. Hanno radice fusiforme, fusto eretto tetragono, spesso cespuglioso e munito in basso di stoloni serpeggianti, ramoso con i rami opposti o verticillati; foglie astipolate, opposte, picciolate o sessili, di forme varie ...
Leggi Tutto
Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, comprendente 3-6 specie proprie della regione mediterranea, ma ad area molto frazionata, e che rassomigliano a Bellis rimpicciolite con piccole foglie [...] alla base degli scapi e qualche volta (B. bellidioides L.) all'estremità di stoloni epigei, ma da questo genere differiscono per il pappo degli achenî formato da 4-6 squame alternate con altrettante setole molto più lunghe di quelle. Le tre specie ...
Leggi Tutto
Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...] si propaga per frammenti del caule; le gramigne, per mezzo dei rami del rizoma; la viola mammola e la fragola, per stoloni.
La f. artificiale è frequente nelle pratiche agrarie della talea, margotta, propaggine, innesto e per f. di rizomi ecc. Se le ...
Leggi Tutto
In biologia, caratteristica adattiva degli organismi viventi che colonizzano substrati sabbiosi incoerenti e fortemente permeabili.
Le piante psammofile, dette psammofite, abbondano sulle dune mobili e [...] le parti aeree, la salsedine proveniente dal mare. Hanno per lo più radici lunghissime, spesso estesi stoloni sotterranei, foglie succulente o rigide o tomentose; sopportano inoltre il seppellimento nella sabbia, prolungando i germogli finché ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Fabacee, comprendente 15 specie dell’America Settentrionale e Centrale. Si tratta di alberi o arbusti con foglie imparipennate, stipole spesso spinose, fiori bianchi, rosei [...] Europa come pianta ornamentale; successivamente fu impiegata per rimboschimenti, consolidamento di argini e massicciate (dalle radici emette stoloni che propagano la pianta). La r. è resiliente alla ceduazione e risulta piuttosto invasiva nei boschi ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Labiate, tribù Ajugoidee, che comprende piante erbacee annuali o perenni, il cui carattere principale è di avere la corolla imperfettamente divisa in due labbri, l'inferiore [...] in Italia, una delle quali, l'Ajuga acaulis Brocchi, è propria degli alti monti dell'Appennino centrale e meridionale. La più comune è da noi l'A. reptans L. o bugula a fiori violacei e munita di stoloni epigei per mezzo dei quali si moltiplica. ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di piante del genere Mentha, e in particolare di Mentha piperita. Il genere Mentha, della famiglia Lamiacee, si distingue principalmente per il calice e la corolla quasi actinomorfi. [...] aquatica (v. fig. A-C), è nota solo allo stato coltivato; alta fino 1 m, ha rizoma ramificato con stoloni epigei, è quasi glabra, ha foglie ovato-oblunghe, distintamente picciolate, seghettate, con spicastri lunghi, subconici, di fiori rosei. Delle ...
Leggi Tutto
PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio CORTESI
Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] di peli più o meno abbondanti; fusti spesso radicanti e decombenti con numerosi germogli; sviluppo di stoloni (Antennaria dioica, Hieracium pilosella); rizomi lunghi parecchi metri (Psamma arenaria, Carex arenaria, Elymus arenarius); foglie spesso ...
Leggi Tutto
stolone1
stolóne1 s. m. [accr. di stola]. – 1. Paramento liturgico (abolito nel 1960), più lungo della stola ordinaria, indossato in sostituzione della dalmatica nelle messe solenni del tempo di Avvento e di Quaresima. 2. Il fregio, spesso...
stolone2
stolóne2 s. m. [dal lat. stolo -onis «pollone, germoglio»]. – 1. In botanica, ramo strisciante, epigeo o sotterraneo, che si sviluppa alla base del fusto di alcune piante erbacee (viola, fragola, patata, ecc.); la formazione di radici...