• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [24]
Arti visive [24]
Storia [17]
Religioni [15]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Geografia [3]
Vita quotidiana [3]

Marco, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marco, santo Gian Roberto Sarolli Autore del secondo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della tradizione [...] ?... Et respicientes, idest iterum et iterum aspicientes, forma studendi... Per iuvenem sedentem in destris et coopertum stola candida significatur doctor vel praelatus ecclesiasticus... sedens ut doctor, ut iudex, ut rex... in destris, iudex ... Leggi Tutto

KRUSZWICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KRUSZWICA W. Dzieduszycki (ted. Kruschwitz) Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] numerosi sepolcri con ricchi corredi. Tra gli oggetti suntuari sono stati ritrovati un calice con patena e una stola, probabilmente del sec. 13°, intessuta d'oro con disegni figurativi (Varsavia, Muz. Narodowe); un reperto altrettanto prezioso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CASIMIRO III IL GRANDE – ETÀ DELLA PIETRA – PRESBITERIO – BENEDETTINA – CLUNIACENSE

BENEFICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] , che assuma l'obbligo di corrisponderle, o in oblazioni determinate e volontarie di fedeli, o in diritti di stola, nei limiti della tassazione diocesana o della legittima consuetudine, o anche in distribuzioni corali, trattandosi di benefici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BENEFICIO DI ESCUSSIONE – SEPARAZIONE DEI BENI – ORDINE PRESBITERALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] non affrontava guerre se non per necessità. Della guerra con i Catti D. menò trionfo, ottenendo dal senato l'uso della stola triumphalis, la scorta di 24 littori, il titolo di Germanicus, la designazione al consolato per 10 anni. La guerriglia ai ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

morire

Enciclopedia Dantesca (1970)

morire (morere, in rima) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] 49), e un'altra volta a Virgilio e a D. insieme: s'e' son morti, per qual privilegio / vanno scoperti de la grave stola? (XXIII 89). Le allusioni a D., sporadiche nella Commedia - nelle parole dei suoi interlocutori (Pg XX 42 e XXVI 75, Pd XXII 15 ... Leggi Tutto

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] " a S. Marco, dove ripeté la cerimonia di donazione. All'uscita della chiesa, il C. venne nominato cavaliere della Stola d'oro ed insignito della prioria di Cipro, costituita da ben quattordici rendite. Era la sanzione ufficiale delle sue fortune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seduzione dell’Impero d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] ’impero, e le insegne del potere non sono mai state così fulgide come nel loros (1309-11) di Manuele II Paleologo, la stola tempestata di rubini che è prerogativa dell’imperatore. Le icone, oltre lo spazio e il tempo della storia Ma sono le icone la ... Leggi Tutto

MISTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato") Raffaele PETTAZZONI * Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] , una per ciascuna delle 12 ore corrispondenti alle 12 sfere o zone celesti, e finalmente allo spuntare del giorno la "stola" del sole, ricchissima e sfolgorante, e così ammantato - cioè trasfigurato - era condotto sopra un pulpito in mezzo al tempio ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Leone marciano o, nel caso di personaggi di maggior prestigio, una collana d'oro che i patrizi sostituivano poi con una stola listata d'oro indossata sulla toga. Da ricordare per la sua eccezionalità ("cosa nova né più seguita", a detta del Sanudo ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] da un complicato collare dipinto che arriva sotto i gomiti, composto da fasce di perle, petali di loto stilizzati, ecc.; una stola rossa che si incrocia sul petto è distintiva dell'epoca. Il resto della cassa è decorato con varie scene di carattere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stòla
stola stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile lungo, pieghettato, indossato sopra la tunica...
STOL
STOL 〈stòl〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Take-Off and Landing «decollo e atterraggio corto», con la quale sono indicati i velivoli capaci di atterrare e decollare in piste piuttosto corte, dell’ordine di 200-300 metri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali