• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [24]
Arti visive [24]
Storia [17]
Religioni [15]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Geografia [3]
Vita quotidiana [3]

PROCURATORI DI SAN MARCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORI DI SAN MARCO Pier Silverio Leicht . Erano deputati alla fabbrica della Basilica Marciana, che era di patronato del doge. Quando sia stata istituita la carica, non è noto: la serie comincia [...] di "Missier", a differenza degli altri patrizî che avevano quello di "Ser"; avevano una veste paonazza con una stola di color cremisino e godevano particolari onori, oltre il godimento vitalizio d'un appartamento per ciascuno nelle Procuratie Nuove ... Leggi Tutto

FRANCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Antonio Maria Carlo Fantappiè Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] parrocchie vacanti per la tenuità dei redditi dei benefici, per le cattive condizioni ambientali e per l'esiguità dei proventi di stola, minori e più scarsi che altrove. Non senza malinconia asseriva che "il più delle volte sono le chiese a cercare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISIDE (XIX, p. 600) Nicola Turchi I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] i misteri, ma da quanto accenna velatamente si ricava che l'adepto alla fine della sua iniziazione veniva adornato di una fulgente stola "olimpica" e di una corona e fatto sedere "a guisa di sole" sopra un trono, esposto alla venerazione del popolo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ETÀ ELLENISTICA – TOLOMEO SOTERE – GRONINGA – SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDE (3)
Mostra Tutti

TUNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNICA (tunica) Goffredo PATRIARCA Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Veste che si indossava direttamente sul corpo, ma che, a differenza del peplo e della toga, era cucita lungo i fianchi e aveva delle [...] degli uomini, con maniche le quali tuttavia non giungevano al polso. Al disopra delle due tuniche le matrone gettavano la stola. L'uso di questa, che era distintivo unicamente delle matrone romane, fu imposto loro da un decreto del senato, affinché ... Leggi Tutto
TAGS: TOGA PICTA – DALMATICA – ETRUSCHI – MEDIOEVO – CHITONE

BENEDETTO da Norcia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTO da Norcia, Santo M. D'Onofrio Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] barba corta, indossa lo scapolare sopra la tunica decorata con due clavi; sul ginocchio sono appoggiate le due bande di una stola che lo connotano come sacerdote.Non è conservata, ma se ne deduce l'esistenza da un'iscrizione, una raffigurazione di B ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIROLOGIO DI USUARDO – ENRICO IL LITIGIOSO – ORDINE BENEDETTINO – ULTIMO CONFLITTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Norcia, Santo (4)
Mostra Tutti

Giacomo il Maggiore, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo Gian Roberto Sarolli Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] e Iacopo condotti / e vinti, ritornaro a la parola / ... e videro scemata loro scuola / ... e al maestro suo cangiata stola, ove, come si vede, è utilizzato il passo già citato della trasfigurazione, che ritorna ancora in funzione fondamentale e ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – GIOVANNI L'EVANGELISTA – ORTO DEL GETSEMANI – BRUNETTO LATINI – TRASFIGURAZIONE

Dal Christus triumphans al Christus patiens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] Uta (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek) la testa è impreziosita da una corona (Christus rex) e il corpo rivestito dalla stola aurea dell’ufficio sacerdotale. In questo modo Cristo, re e sacerdote, raffigura la Chiesa trionfante sulla Sinagoga. Sul ... Leggi Tutto

GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano Marco Bussagli detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] el busto fino al cinto, vestito di vesta chiusa, poco faldata, di color quasi biggio, cun un panno a uso di stola negra, frappata sopra el collo che discende giuso, cun le maniche larghissime alle spalle et strettissime alle mani". Ora, a parte la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ORDINE DEI FRATI MINORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano (2)
Mostra Tutti

DIAZ GARLON, Pasquasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale) Felicita De Negri Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] I (1876), p. 53; C. Minieri Riccio, recens. a I capitoli dell'Ordine equestre della Giarra, dei Gigli della Santa Vergine e della Stola…, ibid., II (1877), p. 877; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, Napoli 1879, V, 1, pp. 58 ss.; N. Barone, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – MARGHERITA D'ANGIÒ – ANTONELLO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] da Vito Rallo. Pantaleo assistette i feriti dopo la battaglia di Calatafimi e precedette il generale ad Alcamo, dove, in cotta e stola, lo benedisse sulla soglia della chiesa-madre. A Palermo, il 27 maggio 1860, benedisse gli insorti in nome di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stòla
stola stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile lungo, pieghettato, indossato sopra la tunica...
STOL
STOL 〈stòl〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Take-Off and Landing «decollo e atterraggio corto», con la quale sono indicati i velivoli capaci di atterrare e decollare in piste piuttosto corte, dell’ordine di 200-300 metri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali