• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [24]
Arti visive [24]
Storia [17]
Religioni [15]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Geografia [3]
Vita quotidiana [3]

cangiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cangiare Antonietta Bufano Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] . 17, 2), riprende il suo aspetto normale: Pietro e Giovanni e Iacopo... / videro... / al maestro suo cangiata stola, dove c. stola ' assomma in sé il fatto del " cambiare abito " e quello del " cambiare aspetto ". Cfr. infatti Scartazzini-Vandelli ... Leggi Tutto

scoprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoprire (scovrire) Fernando Salsano Esprime l'atto del togliere da una cosa ciò che la copre o nasconde, come (nella forma riflessiva apparente, che in antico poteva avvalersi dell'ausiliare ‛ avere [...] il contrario di ‛ coprire ' in alcune forme aggettivali, con valore sia predicativo (XXIII 90 vanno scoperti de la grave stola: tali appaiono D. e Virgilio agl'ipocriti coperti delle cappe di piombo), sia attributivo: Pd XV 116 contenti a la ... Leggi Tutto

PALLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLIO Serafino RICCI Ugo Enrico PAOLI * . Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] 'Etruria. Oltre all'imatio, si vede usato, p. es. in una pittura di Tarquinia, un pallio fatto come una grande stola o sciarpa, impostata sulle spalle, incrociata poi sul petto, e chiusa alla cintola. Il pallio uso paenula, di stoffa piuttosto oscura ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TERTULLIANO – TARQUINIA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLIO (2)
Mostra Tutti

Elia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elia Gian Roberto Sarolli Profeta d'Israele che visse e vaticinò ai tempi di Achab e Achazia (919-896 a.C.), come leggesi in III Reg. 17 ss. D. lo menziona due volte nella Commedia, in If XXVI 35, insieme [...] e Giovanni e lacopo condotti / ... videro scemata loro scuola / così di Moïsè come d'Elia, / e al maestro suo cangiata stola... - e una volta nella Monarchia (III IX 11) ancora e sempre con gli stessi figuranti: Item scribit [Matteo] quod in monte ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MATILDE DI MAGDEBURGO – UBERTINO DA CASALE – PARADISO TERRESTRE – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elia (2)
Mostra Tutti

CAMILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Presso i Romani, il nome camillus, in origine sinonimo di fanciullo di condizione libera, denotò per lungo tempo il fanciullo che assisteva il sacerdote, di cui era generalmente figlio, nei sacrifizî [...] cofanetto dell'incenso o la patera, mentre con l'altra reggono la brocchetta per il sacrifizio. Le fanciulle son vestite di una stola che scende fino ai piedi. Bibl.: G. Wissowa, Religion u. Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 496; Saglio, in ... Leggi Tutto
TAGS: FLAMINE – INCENSO – SAGLIO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO (1)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] di nave, capitano delle galeazze, consigliere ducale per il sestiere di S. Marco, savio all’Eresia, decemviro, cavaliere della stola d’oro, ambasciatore in Francia nel 1730-33; Alvise (V) Antonio (1672-1763), savio di Terraferma, inquisitore sopra ... Leggi Tutto

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] ove l’altare è addobbato e pieno d’oggetti e reliquiari. Ha la stola d’oro, ed è accompagnato dal procuratore più anziano. Finita la messa Santo Spirito o San Secondo da parte di un cavaliere della stola d’oro con titolo di savio del consiglio, e di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

ipallage

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] Capella: (4) stolatum pudorem varrebbe come «il pudore proprio di una nobile matrona (cioè di una donna vestita di stola)». Il fenomeno si verifica inoltre anche al di fuori della relazione sintattica di un complemento genitivo con un sintagma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – BALDASSAR CASTIGLIONE – CARLO EMILIO GADDA – SINTAGMA NOMINALE – MARZIANO CAPELLA

AFFRATELLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] paesi. Nel Montenegro i due affratellandi s'inginocchiano davanti all'altare, e, . dopo che il sacerdote li ha coperti con la stola, bevono per tre volte nella medesima coppa del vino, si dividono un boccone di pane, baciano la croce degli Evangeli e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CRISTIANESIMO – MONTENEGRO – EDIMBURGO – POLINESIA

CONGRUA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] carico suo o di altri enti pubblici erano in corrispettivo dei beni ecclesiastici incamerati, di proventi (decime, diritti di stola) da cui erano liberati i fedeli o in conseguenza dell'attuazione da parte dello stato del principio canonistico della ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PERSONA GIURIDICA – CHIESA CATTOLICA – INNOCENZO XIII – GREGORIO XIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stòla
stola stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile lungo, pieghettato, indossato sopra la tunica...
STOL
STOL 〈stòl〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Take-Off and Landing «decollo e atterraggio corto», con la quale sono indicati i velivoli capaci di atterrare e decollare in piste piuttosto corte, dell’ordine di 200-300 metri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali