• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Trasporti [9]
Biografie [8]
Temi generali [6]
Ingegneria [5]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Trasporti aerei [4]
Fisica tecnica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Geografia [3]

trampolino

Enciclopedia on line

trampolino sport Attrezzatura sportiva, che serve all’atleta per prendere uno slancio o riceverne una spinta. Il t. varia anche in modo notevole, per forma e struttura, da sport a sport. Nella ginnastica [...] della parte estrema prodiera del ponte di volo che, rispetto al normale piano orizzontale, s’innalza nel tratto terminale con un’inclinazione compresa tra i 6° e i 12° allo scopo di facilitare l’involo dei velivoli imbarcati tipo STOL e VTOL. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: PORTAEREI – ACCIAIO – VTOL – STOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trampolino (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABRIELLI, Giuseppe Alberto Mondini (App. III, I, p. 695) Ingegnere aeronautico, morto a Torino il 29 novembre 1987. La fama di G. come progettista di aerei metallici suggerì a G. Agnelli di chiamarlo [...] a decollo verticale, il G 95, e fu prodotta la versione bimotore, il G 91Y. L'ultima creatura di G. è il G 222, concepito prima in versione V/STOL e poi realizzato in versione convenzionale. G. è stato fino alla morte presidente di Fiat Aviazione. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PATTO ATLANTICO – FIAT AVIAZIONE – STATI UNITI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MATTEO di Janov

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO di Janov Karel STLOUKAL È il più noto fra i precursori di Hus; nacque a Janov in Boemia circa il 1353 e morì nel 1394. Studiò a Praga, dove subì l'influsso di Milíč, e poi nel 1373-81 a Parigi, [...] Reformation, Berlino 1849; Vl. Kybal, Matěj z Janova, jeho spisy a učeni (M. di J., i suoi scritti e la sua dottrina), Praga 1905; V. Novotný, Náboženské hnutí české ve 14. a 15. stol. (Il mov. relig. in Boemia, nel XIV e XV sec.), Praga 1915. ... Leggi Tutto

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Pier Gabriele GOIDANICH Alojzij RES Giuseppe PRAGA Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] . Gran parte della Slovenia si estende nelle Alpi e Prealpi calcaree meridionali. A N. le Caravanche (m. 2263, Veliki Stol), che dividono le alte valli della Sava e della Drava, sono un'erta muraglia che continua le Carniche, dapprima paleozoica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

TOLSTOJ, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Petr Andreevič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] alla famiglia, cui appartiene anche lo scrittore Lev Tolstoj, il titolo comitale. Bibl.: N. Popov, Putešestvie v. Italij i na ostrov, Mal'tu stol'nika P. A. T-ago v 1679 i 1698 g., in Atenej, 1859; id., Graf P. A. T. (1645-1729), in Drevnjaja i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Petr Andreevič (1)
Mostra Tutti

NĚMCOVÁ, Božena

Enciclopedia Italiana (1934)

NĚMCOVÁ, Božena Scrittrice cèca, nata il 4 febbraio 1820 a Vienna, morta il 21 gennaio 1862 a Praga. Grande influsso ebbe su lei, nella prima infanzia, la nonna, alla quale si riferisce infatti il più [...] felice), la N. ebbe la possibilità di conoscere quasi ogni regione della Boemia, del che è rimasta un'impronta in tutta quanta l'opera sua. Bibl.: A. Novák, in Lit. česká XIX stol.; V. Vávra, B. N., 1895; V. Tille, B. N., 1911; T. Lelek, B. N., 1920. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NĚMCOVÁ, Božena (1)
Mostra Tutti

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] a un asse (➔ elicottero). Per ridurre i percorsi di decollo e atterraggio si hanno aerei detti a decollo corto e verticale (➔ STOL, V/STOL). La fase di v. di regime (crociera) in genere si esegue alla velocità massima di minimo consumo e il v. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

MILJUKOV, Pavel Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MILJUKOV, Pavel Nikolaevič Storico e uomo politico russo, nato il 15 gennaio 1859 a Mosca. Si laureò in lettere e nel 1886 fu nominato libero docente di storia russa nell'università moscovita. Durante [...] russo (il più importante dei quali è senza dubbio quello del 1892: Gosudarstvennoe chozjajstvo Rossii v pervoj četverti XVIII stol. = L'economia statale della Russia nel primo lustro del sec. XVIII) ai famosi Saggi di storia della cultura russa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILJUKOV, Pavel Nikolaevič (3)
Mostra Tutti

PALACKÝ, František

Enciclopedia Italiana (1935)

PALACKÝ, František Karel Stloukal Storico e politico cèco, nato il 14 giugno 1798 a Hodslavice in Moravia, morto il 26 maggio 1876 a Praga. Autodidatta, soltanto nel 1829 ottenne un impiego stabile, [...] italská cesta (Il viaggio in Italia di P.), in Rivista stor. cèca, 1919; J. Werstadt, Politické dějepisectví v XIX. stol. a jeho čeští představitelé (La storiografia politica nel sec. XIX ed i suoi rappresentanti in Boemia), ibid., 1920; K. Stloukal ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – LINGUA TEDESCA – KALOUSEK – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALACKÝ, František (2)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] . Per accrescerne la manovrabilità, la spinta dei getti può essere orientata con la tecnologia impiegata per il citato F-15 STOL/MTD. L'armamento è integrato nella cellula e nelle ali sia per diminuire la resistenza all'avanzamento sia per ridurre l ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
STOL
STOL 〈stòl〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Take-Off and Landing «decollo e atterraggio corto», con la quale sono indicati i velivoli capaci di atterrare e decollare in piste piuttosto corte, dell’ordine di 200-300 metri.
stòla
stola stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile lungo, pieghettato, indossato sopra la tunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali