• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Geografia [2]
Economia [2]
Letteratura [2]
Manufatti [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Lacasse, Joseph

Enciclopedia on line

Pittore belga (Tournai 1894 - Parigi 1975). Operaio di cava, studiò in seguito pittura a Tournai e a Bruxelles e nel 1925 si stabilì a Parigi. Cubista spontaneo nella sua produzione giovanile, l'influenza [...] Équipe dove svolse prevalentemente una funzione di animatore e organizzatore. Dal 1943 al 1945 insegnò ceramica a Stoke-on-Trent. Ritornato a Parigi, riprese a dipingere composizioni astratte espresse in superfici nette, dai contorni regolari e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – BRUXELLES – TOURNAI – PARIGI

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] faceva ispirare a mezzo del suo socio Bentley i soggetti delle decorazioni, chiamò "Etruria" l'immenso stabilimento presso Stoke-on-Trent, ancora in piena attività, il cui motto fu "Artes Etruriae renascuntur". La sua opera fu largamente imitata in ... Leggi Tutto

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] numerosi centri si raggruppano specialmente nelle due zone industriali a NO. e SE.; oltre al capoluogo Stafford, si ricordano Stoke-on-Trent (276.619 ab.), Wolverhampton (133.190 ab.), West Bronwich (81.281 ab.) e Walsall (103.100 ab.). Storia. - Nel ... Leggi Tutto

GRUE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUE Gaetano Ballardini . Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo). Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] 1922 (con bibliogr.); C. Nicodemi, Franc. Ant. Grue nella rivolta di Castelli al Marchese della Valle Siciliana, Castellamare Adr. 1926; O. Rebuffat, The Maiol. of Castelli, in Trans. of the Ceram. Soc. Stoke-on-Trent, XXIX (1930), p. 111 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUE (1)
Mostra Tutti

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] porre a Canosa l’officina del Pittore di Baltimora e di altri a lui vicini o allievi, come il Pittore di Stoke-on-Trent, il Pittore del Sakkos bianco e il gruppo del Kantharos. Un altro problema non marginale, che dovrà essere approfondito negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502) A. D. Trendall La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] , si tratti del medesimo artista. Lo stesso fenomeno si registra nel caso del Pittore di Baltimora e del Pittore di Stoke-on-Trent, e in quello del Pittore dei Sàkkoi Bianchi e del Gruppo del Kàntharos. Il Pittore di Baltimora è il caposcuola degli ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] , seppure in maniera ancor rudimentale, alcuni gruppi, suscettibili di ampliamento e forse di collegamento. Essi sono: il Gruppo di Stoke-on-Trent, il Gruppo di Londra F 339, il Gruppo del Kàntharos, col quale sono connessi il Gruppo di Bologna 1366 ... Leggi Tutto

boy band

Lessico del XXI Secolo (2012)

boy band <bòi bänd> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Termine inglese, ormai di uso comune, con il quale si intende una formazione musicale pop composta da giovani di sesso maschile, [...] scioglimento delle principali b. b. mentre alcuni componenti hanno affrontato la carriera solista: è il caso di Robbie Williams (n. Stoke-on-Trent 1973), ex voce dei Take that, di Justin Timberlake (n. Memphis 1981), leader degli ‘N Sync, e di Ronan ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali