• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [80]
Filosofia [72]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Storia [20]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Storia del pensiero filosofico [14]
Temi generali [12]
Dottrine teorie e concetti [9]

Sesti, Scuola dei

Dizionario di filosofia (2009)

Sesti, Scuola dei Indirizzo filosofico che prende il nome dal fondatore, Quinto Sestio (➔ Sestio, Quinto) e da suo figlio che gli successe, pare, nella direzione della scuola. Di orientamento cinico-stoico, [...] non senza spunti pitagorici e platonico-aristotelici, la S. dei S. si caratterizzò anche per una speciale accentuazione dei motivi etici. Uno dei suoi membri, Sozione di Alessandria, avviò agli studi filosofici ... Leggi Tutto

Stoicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stoicismo Paolo Togni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] di verità e virtù, il parallelo fra macro e microcosmo e il grande tema del rapporto fra determinismo e libertà. La scuola stoica e la sua dottrina Siamo ad Atene, nei primi anni del III secolo a.C. Un fenicio barbuto passeggia avanti e indietro ... Leggi Tutto

GRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMATICA (γραμματική, grammatica) Gino FUNAIOLI Alfredo SCHIAFFINI Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] . Partendo dal concetto dell'anomalia, a dimostrare che nel parlar comune c'è incongruenza fra cosa e suono o parola, lo stoico Crisippo (sec. III a. C.) e i suoi seguaci sottoposero ad analisi sistematica le diverse categorie di voci, creando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) P. E. Arias Tre filosofi ebbero questo nome. Il più antico è Z. di Elea, scolaro di Parmenide vissuto agli inizi del V sec. a. C., del quale, nonostante [...] la vaga indicazione del nome sui ritratti, non sembra che ci sia stata tramandata l'immagine. Il più celebre è lo stoico, nativo di Kition a Cipro (331?-264 a. C.), fondatore della scuola filosofica della Stoà. Il terzo è l'epicureo, nativo di Sidone ... Leggi Tutto

Eliano

Enciclopedia on line

Scrittore greco (1º-2º sec. d. C.) vissuto in Roma sotto Traiano e Adriano; è autore di un'opera, a noi pervenuta, sulla tattica greca, forse rifacimento di un'opera consimile di Asclepiodoto, uno scolaro [...] dello stoico Posidonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIODOTO – POSIDONIO – TRAIANO – STOICO – ROMA

ERMAGORA di Temno

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più importante dei retori di questo nome, da non confondere, come spesso fu confuso, né con i suoi due o tre omonimi, né con Ermagora di Amfipoli, filosofo stoico del sec. III a. C.: Quintiliano lo [...] grande difficoltà, ricostruire l'opera di E. Innegabile è l'influsso su di lui della dialettica filosofica, specialmente stoica. Bibl.: Radermacher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 692-695; Christ-Schmid-Stählin, Gesch. d. griech. Litt ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – CICERONE – AMFIPOLI – RETORI – STOICO

fato

Dizionario di filosofia (2009)

fato Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] il dibattito epistolare lanciato da Beverwyck nel 1634, mostra un atteggiamento di non-ostilità nei confronti della concezione stoica del f. inteso come concatenazione causale degli eventi in base al disegno razionale divino (pur se lo reinterpreta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fato (2)
Mostra Tutti

CRITOLAO di Faselide

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo della scuola peripatetica, di cui fu scolarco nella prima metà del sec. II a. C., succedendo, a quanto sembra, ad Aristone di Ceo. Fece parte, con l'accademico Carneade e con lo stoico Diogene [...] sono le principali argomentazioni con cui egli cercava di combattere la stessa teoria stoica delle conflagrazioni cosmiche, di fronte a quella aristotelica dell'eternità del mondo. Bibl.: F. Olivier, De Cr. peripatetico, Berlino 1895; L. Radermacher ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – SCUOLA PERIPATETICA – ARISTONE DI CEO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELICA

Seneca e lo stoicismo latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca e lo stoicismo latino Andrea Piatesi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] altri, “poiché prepara un uomo che in futuro potrà essere loro utile” (De otio, 3, 5). Non solo. Seneca osserva che gli stoici ammettono l’esistenza di due res publicae (4, 1): la prima corrisponde alla città storica in cui a ciascuno è dato in sorte ... Leggi Tutto

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] 'introduzione, si volse a comporre le Tusculanae, 5 libri di dialoghi nei quali, fondendo insieme posizioni socratiche, platoniche e stoiche, tratta del problema della felicità, e il De natura deorum, in tre libri. Al principio del 44 compose il Cato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
stòico
stoico stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali