RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] scuola di pensiero dominante nella Cina tardoimperiale, promuovesse una visione del mondo simile a quella proposta dallo stoicismo; comprese che alcuni passaggi chiave dei Quattro libri e dei Cinque classici potevano armonizzarsi con l’etica sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] di ogni “discorso” umano s’indovina però un’esile ma articolata impalcatura teorica, sospesa tra i pilastri dottrinali dello stoicismo e dello scetticismo.
Esistono dei principi morali minimi che occorre far salvi, e che di fatto Alberti cerca di ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] amore dal sonetto proemiale, con la sua dichiarazione guinizzelliana, all'ultimo verso della Commedia, con la sua intonazione di stoicismo cristiano così vicina alla filosofia e all'arte del Rinascimento; ma in ogni caso è da cercare nella teologia e ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] in quanto fonte di sofferenza e infelicità, e non di peccato, sensi di colpa o perdizione. L'aristotelismo, lo stoicismo e l'epicureismo, perseguendo la meticolosa conquista di una superiore interiorità (con l'astensione da bevande e cibi, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] di quattro cattedre pubbliche stipendiate per l’insegnamento delle quattro principali correnti filosofiche: platonismo, aristotelismo, stoicismo ed epicureismo. Il ricchissimo Erode Attico, che era stato uno dei precettori dell’imperatore, viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] finalmente un assetto stabile al regno e aprendo una stagione di prosperità, politica ma anche culturale: è seguace dello stoicismo e uomo di buona cultura egli stesso.
Con l’instaurazione degli Antigonidi in Macedonia si conclude la complicata e ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 1639, della prossima uscita dell'opera.
In Chi l'indovina è savio, l'analogo movente di una protesta contro lo stoicismo approdava a una radicale discussione della figura del savio (avendo a mente le prove coeve di Matteo Peregrini) e dell'utilità ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] navi, con punti di riallaccio alla Periegesi della Troade del pergameno Demetrio di Scepsi. E sotto l'influsso dello stoicismo un altro scolaro di Aristarco, Dionisio Trace (v.), crea il primo sistema grammaticale e la prima grammatica greca per ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] una definizione particolare di tale esperienza), così come di tutte le altre grandi concezioni filosofiche ellenistiche, dallo stoicismo al neoplatonismo. Anche le interpretazioni allegorizzanti della mitologia e della teologia, che in questa età si ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] avverata nella sola matematica); ad affinare e rendere spiccatamente originale il concetto che, attraverso il platonismo, lo stoicismo, il neoplatonismo e il cartesianismo, s'era formato, non tanto forse dell'etica, quanto della fisica e della ...
Leggi Tutto
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....
stoico
stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...