• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Filosofia [77]
Biografie [63]
Dottrine teorie e concetti [29]
Storia [27]
Letteratura [23]
Religioni [25]
Storia del pensiero filosofico [18]
Diritto [17]
Temi generali [12]
Arti visive [12]

MATERIALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALISMO Vito FAZIO-ALLMAYER Rodolfo MONDOLFO . Sebbene il termine sia recente (appare in P. Bayle, e il Leibniz replicando al Bayle, lo contrappone a idealismo) si fa risalire il materialismo [...] semplice, il tutto con la parte, il superiore con l'inferiore. Questo materialismo viene contraddetto dal platonismo. Con lo stoicismo si ritorna al materialismo, cioè a considerare identico il concreto e ciò che occupa lo spazio, ma l'interesse per ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – LOTTA CONTINUA – ARISTOTELISMO – CRISTIANESIMO – MECCANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALISMO (5)
Mostra Tutti

MORÈAS, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MORÈAS, Jean Diego Valeri Poeta francese, nato in Atene il 15 aprile 1856, morto a Saint-Mandé il 30 marzo 1910. Greco di nascita e di sangue (il suo vero casato era Papadiamantopoulos), ebbe in famiglia [...] e potenza, nelle forme metriche tradizionali. Il sentimento dominante è sempre un'intima malinconia, temperata da un pacato stoicismo alla Vigny, e consolata dall'amore della bella natura. Le Stances illuminano e spiegano tutta l'opera precedente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORÈAS, Jean (1)
Mostra Tutti

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] e anch’egli presente per un certo periodo a Roma e legato a Scipione Emiliano è Panezio di Rodi, esponente dello stoicismo medio, il cui pensiero si ricostruisce per lo più a partire dagli scritti di Cicerone (in particolare il De officiis): il ... Leggi Tutto

CHIAPPELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Alessandro Carlo Coen Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] apparve una serie di monografie su Talete, su Pitagora e Anassimene, su Senofane, Melisso, la sofistica, Socrate, Panezio, sullo stoicismo, e soprattutto su Platone e le sue opere: furono lavori a impostazione filologica, per i quali il C. raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vitalismo

Dizionario di filosofia (2009)

vitalismo Termine apparso verso la fine del 18° sec. per indicare il tratto distintivo della dottrina fisiologica di Paul Joseph Barthez e di altri medici della scuola di Montpellier. Esso è usato dalla [...] » nei semi da cui si generano piante e animali (λόγοι σπερματικόι o rationes seminales), già presente nello stoicismo, assume particolare rilievo nell’ambito del neoplatonismo di Plotino e, nell’età del Rinascimento, nella riflessione di Marsilio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitalismo (4)
Mostra Tutti

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] Lo schiavo liberato, manomesso era detto liberto (➔). Medioevo A determinare la decadenza della s. contribuirono le idee morali dello stoicismo e del cristianesimo, diffondendo il concetto che anche lo schiavo è un uomo. Nel campo politico e pratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

Pater, Walter Horatio

Enciclopedia on line

Pater, Walter Horatio Scrittore inglese (Shadwell, Londra, 1839 - Oxford 1894). In contatto con i preraffaelliti dal 1869, P. contribuì a promuovere l'estetismo e il decadentismo inglesi. La sua opera è improntata a una caratteristica [...] : il romanzo Marius the epicurean (1882), storia d'un giovane patrizio dell'epoca degli Antonini il quale, attraverso lo stoicismo, giunge assai vicino al cristianesimo, ma muore prima di potersi convertire; e gli Imaginary portraits (1887), studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – CRISTIANESIMO – DECADENTISMO – WINCKELMANN – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pater, Walter Horatio (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] VII, 107 segg., 130 segg.; XXVIII, 5-7; XXIX, 17). Il modello di comportamento romano trovava una conferma nello stoicismo. La semplicità, l'autosufficienza, la libertà personale, i doveri civici, il dinamismo e il rifiuto di ogni genere di indolenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Peripatetici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peripatetici Marta Cristiani . Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] esclusivamente come etica, ricerca e definizione del bene supremo. Secondo un ordine che non è certo cronologico, dopo i tentativi dello stoicismo e dell'epicureismo (Cv IV VI 9-13: le dottrine epicuree sono note a D. attraverso Cic. Fin. I: v ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peripatetici (3)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] e dalla volontà. Del resto il filone contrattualistico, di cui le prime tracce sono, se non nei sofisti, almeno nello stoicismo e nell'epicureismo, non era venuto mai meno nel Medioevo, apparendo persino in imperialisti come Manegold di Lautenbach, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
stoicismo
stoicismo s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....
stòico
stoico stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali