Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] di distillazione che risalgono a Maria l’Ebrea e verso il concetto di fluido cosmico (pneuma) elaborato dagli stoici. La sua cosmologia supera tuttavia la tradizione greco-bizantina, attribuendo ai principali processi alchemici, essenzialmente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Severino Boezio
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Severino Boezio è uno degli intellettuali più rappresentativi degli [...] si rivela sia un intellettuale del mondo tardo antico, che a ogni pagina è in grado di riproporre concetti neoplatonici o stoici, sia un cristiano, che da questi concetti cerca di ricavare l’ossatura filosofica della propria fede.
Ce n’è abbastanza ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] motivi sofistici, slargano l'orizzonte alla meditazione e svolgono esigenze dianzi ignote. Si pensi all'ideale cosmopolitico degli stoici. Per quanto esso stia a significare più una spirituale unità di conoscenza e di volontà etica che una concreta ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] la sua antichità lo fan rimontare alla scuola di Pitagora e agli stati pitagorici. Ma il comunismo cinico non solo passa fra gli stoici; si anche coopera col mito dell'età aurea e con racconti su tribù indiane e arabe dopo la spedizione di Nearco, a ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] e filosofia prima), appare imperniata sulla distinzione delle forme e dei fini dell'attività spirituale; quella successiva degli stoici e degli epicurei, invece (logica o canonica, fisica, etica), pur includendo una gerarchia di fini, si fonda più ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] che la chiarezza del suo stile e la superficialità del suo pensiero permetteva. Nell'età ellenistica, a cominciare dagli stoici, S. è soprattutto ammirato come filosofo (più tardi come di filosofo scriverà la sua vita Diogene Laerzio): Cicerone ne ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] si tenevano volentieri in disparte dalla vita pubblica, che proclamavano dottrine nuove ritenute pericolose, che al vago teismo degli stoici e perciò di M. A. opponevano la fede ben determinata ed esclusiva in un solo Dio. Nessuna filosofia antica ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] significato più o meno allegorico al testo, per es. ai poemi omerici) censisce solo un versante minore della riflessione degli stoici. Ma meno ancora è così da un punto di vista logico: soltanto sulla base della doppia spinta archimedica del rifiuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] »? Aristotele, naturalmente, ma – stando alle rade citazioni presenti nel Defensor pacis – anche Cicerone e, tramite quest’ultimo, Platone e gli stoici, e forse pure Sallustio, che è menzionato da Marsilio in due riprese (D.p., I, I, 2, p. 7; I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] senza corpo, ma in nessun caso senza Dio; laddove alcuni antichi filosofi greci, in particolar modo gli stoici, collocavano uno spazio vuoto extracosmico infinito e tridimensionale, gli scolastici medievali presumevano uno spazio vuoto infinito ma ...
Leggi Tutto
stoico
stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...