• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Filosofia [84]
Biografie [41]
Dottrine teorie e concetti [30]
Religioni [31]
Storia del pensiero filosofico [26]
Diritto [18]
Temi generali [15]
Matematica [15]
Letteratura [15]
Lingua [14]

ADIAFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato dai cinici e dagli stoici per indicare ciò che lascia l'animo assolutamente indiffereme. Risponde all'ideale del saggio chi considera tali tutte le cose, all'infuori dell'unico bene, che [...] è la virtù, o dell'unico male, che è il vizio: e cioè τὰ μεταξὺ ἀρετῆς καὶ κακίας (Diogene Laerzio, VI, 104). In senso religioso anziché filosofico questo nome fu usato in due controversie, sorte entrambe ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – MAURIZIO DI SASSONIA – DIOGENE LAERZIO – CRISTIANESIMO – MAGDEBURGO

Panezio di Rodi

Dizionario di filosofia (2009)

Panezio di Rodi Pensatore (185 ca 110 ca. a.C.). Allievo ad Atene degli stoici Diogene di Seleucia e Antipatro di Tarso, è il fondatore e il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo [...] suo allievo Ecatone di Rodi. Tornato ad Atene, successe nel 129 ad Antipatro di Tarso nello scolarcato della scuola stoica. Dei suoi scritti sono pervenuti soltanto frammenti. Lo stoicismo di P. è caratterizzato dalla ripresa di motivi platonici (del ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – DIOGENE DI SELEUCIA – ANTIPATRO DI TARSO – SCIPIONE EMILIANO – ECATONE DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panezio di Rodi (2)
Mostra Tutti

stoicismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoicismo Gérard Verbeke Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello s., in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della loro vera [...] egli non s'ispira unicamente a Seneca, ma anche a Boezio (II m. V 27 ss.; III III). Inoltre, D. ha trovato dottrine stoiche nella Farsaglia di Lucano: il ritratto di Catone (II 380 ss.), qual è tracciato dal poeta romano, è l'immagine di un saggio ... Leggi Tutto

La logica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La logica antica Walter Cavini e Luca Castagnoli (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] modo non può darsi filosofia senza logica. Perciò quest’ultima non è un mero strumento della filosofia, ma ne è parte integrante. Per gli stoici la logica si occupa, in senso ampio, di tutto ciò che ha a che fare con il logos, che va inteso qui non ... Leggi Tutto

suicidio

Enciclopedia on line

suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Diritto I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] nell’età classica. Se Platone condanna il s. come atto di illecita defezione dagli obblighi della vita terrena, gli stoici e i cinici lo esaltano come estrema testimonianza della raggiunta indifferenza per le cose del mondo e, quindi, di saggezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – LESIONE PERSONALE – DISTURBO PSICHICO – INTENZIONALITÀ – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suicidio (5)
Mostra Tutti

Diodòro di Tiro

Enciclopedia on line

Filosofo peripatetico, vissuto tra il 2º e il 1º secolo a. C. Successe nello scolarcato a Critolao. Risentì fortemente di influssi stoici ed epicurei nella determinazione del concetto di virtù e in quello [...] di sommo bene come assenza di dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIPATETICO – CRITOLAO – EPICUREI – STOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diodòro di Tiro (1)
Mostra Tutti

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] semiotica al fine di garantire i contenuti di conoscenza forniti dal segno. La teoria del linguaggio La teoria linguistica degli stoici affonda le sue radici e si sviluppa entro i termini di una ontologia centrata sull’idea di “ente particolare”, che ... Leggi Tutto

palingenesi

Dizionario di filosofia (2009)

palingenesi Dal lat. tardo palingenesia, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione»; significa «rinascita, rinnovamento, rigenerazione». È termine usato dagli stoici, per indicare [...] si riferisce anche a un rinnovamento cosmico, nel quadro della teoria, accennata dai presocratici e sviluppata dagli stoici, di una periodica conflagrazione e successiva p. dell’Universo. Nell’età moderna tale concezione, intrinsecamente combattuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palingenesi (1)
Mostra Tutti

acatalessia

Dizionario di filosofia (2009)

acatalessia Dal gr. ἀκαταληψία («comprensione»). Termine usato da Pirrone e dagli scettici greci in contrapposizione a quello di catalessi con cui gli stoici designavano l’atto col quale il pensiero [...] apprende la realtà. Gli scettici, che negavano l’accertabilità di tale apprendimento mentale della realtà oggettiva, chiamarono a. l’inconoscibilità del vero e l’atteggiamento del filosofo che rinuncia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acatalessia (1)
Mostra Tutti

modus tollens (o modus tollendo tollens)

Dizionario di filosofia (2009)

modus tollens (o modus tollendo tollens) modus tollens (o modus tollendo tollens) Locuz. latina («modo che nega»). Regola d’inferenza logica, già nota agli stoici, avente la seguente forma: «se p allora [...] q; non q, allora non p» (➔ anche modus tollendo ponens) ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA – STOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modus tollens (o modus tollendo tollens) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
stòico
stoico stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali