• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Filosofia [78]
Biografie [74]
Letteratura [38]
Religioni [32]
Storia [28]
Storia del pensiero filosofico [28]
Temi generali [23]
Arti visive [23]
Diritto [19]
Dottrine teorie e concetti [17]

FUOCO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FUOCO (XVI, p. 199) Silvio Ferri Etnologia e preistoria. - Non è possibile stabilire, neanche approssimativamente, l'epoca in cui il fuoco è stato primamente adoperato dagli uomini; è certo ad ogni modo [...] che a intervalli regolari è destinato a rinnovare il mondo; è il concetto della ἐκπύρωσις, assai comune nell'escatologia stoica, in quella della letteratura apocalittica, ecc.; un saeculum, l'annus in senso mondiale, è appunto determinato da due ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESCATOLOGIA – PALEOLITICO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (4)
Mostra Tutti

poesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poesia (poesi') Alfredo Schiaffini In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] l'interpretazione allegorica della p. era già ben radicata nella cultura greca e può riportarsi in particolare agli stoici, che dell'allegoria si giovavano con larghezza nello spiegare i poeti, e rivelarono inoltre la funzione ammaestratrice della ... Leggi Tutto

Le etiche antiche tra bene, virtù e felicità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita Federico Zuolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dietro le profonde diversità che animano [...] solo su ciò che conta: l’autonomia individuale e la libertà del saggio. Pur negando il libero arbitrio, il saggio stoico liberamente accetta il destino e l’ordine cosmico, ponendo fine al dominio delle passioni. L’epicureismo, invece, sostiene che il ... Leggi Tutto

Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico Francesca Calabi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filone rappresenta [...] echi del pittore della Repubblica che, disponendo di un modello divino, disegna uno stato felice. Compare poi la nozione stoica del mondo come grande città. La lettura del mondo empirico come copia del mondo intellegibile trova per Filone una chiara ... Leggi Tutto

ARGENTERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTERIO, Giovanni Felice Mondella Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] fisiologia e della patologia già formulati da Galeno e strettamente legati alla fisica e alla cosmologia aristotelica e stoica. Si trattava di trovare concetti e teorie forse meno rigidamente concatenati in una costruzione sistematica, forse più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIETRO CARNESECCHI – CASTELNUOVO D'ASTI – EMANUELE FILIBERTO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTERIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VOCHIERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOCHIERI, Andrea Silvia Cavicchioli – Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande. Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] pressioni più pesanti (per non dire torture, vietate da poco proprio da Carlo Alberto)» (Pene Vidari, 2011, p. 81) e con stoica fermezza non rivelò i nomi dei ‘fratelli’: ciò che invece fecero tutti i detenuti con lui, tra i quali i delatori Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FELICE CAVALLOTTI – CASALE MONFERRATO – GIUSEPPE MAZZINI – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCHIERI, Andrea (1)
Mostra Tutti

Telèsio, Bernardino

Enciclopedia on line

Telèsio, Bernardino Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] tutto pervade come spiritus, e che ha la sua sede nei cieli (soprattutto nel sole: si congiunge qui una suggestione stoica al tema aristotelico del calore celeste, principio di vita); tale spiritus è anche principio di sensibilità, sicché tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: ANTONIO PERSIO – ARISTOTELISMO – NATURALISMO – APRIORISMO – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telèsio, Bernardino (4)
Mostra Tutti

QUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUALITÀ Guido Calogero . In generale, il termine filosofico di "qualità" (gr. ποιότης, lat. qualitas) designa qualsiasi aspetto formale, e concretamente determinato, di una data realtà riflettente più [...] , assegna ad esso, nella serie delle categorie, il secondo posto, subito dopo quello della sostanza. E la logica stoica accentua fortemente la valutazione aristotelica, perché, riducendo l'intera serie delle categorie al solo binomio della sostanza e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ORGANO DI SENSO – UNITÀ DI MISURA – INTUIZIONISMO – SOGGETTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUALITÀ (2)
Mostra Tutti

APOLLODORO di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiorì attorno al 150 a. C., quale celebratissimo allievo di Aristarco e uno dei più versatili filologi greci. Alla varietà dei suoi interessi avran contribuito gli studî filosofici compiuti sotto lo stoico [...] e dei caratteri divini, per poi fermarsi ai singoli dei. E i criterî ivi seguiti eran certo più vicini ad Aristarco che agli Stoici: si partiva per es. volentieri dai poeti e dalla loro esegesi, massime dagli epiteti divini di Omero, e da essi si ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI APOLLODORO – ERATOSTENE DI CIRENE – DIOGENE DI SELEUCIA – TRIMETRI GIAMBICI – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Atene (1)
Mostra Tutti

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] si può trascurare il ruolo essenziale che l'idea di natura ebbe nell'ambito della ricerca morale. I filosofi cinici, stoici ed epicurei articolarono variamente il problema del nesso tra leggi di natura e convenzioni umane, vita conforme a natura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
stòico
stoico stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali