CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] IV, Milano 1822, pp. 33 s.). Il secondo è una lettera del conte svedese Carlo Gustavo. Tessin, spedita da Venezia a Stoccolma il 16 giugno 1736: nel passare in rassegna i più noti pittori veneziani del momento, accenna anche al C., osservando che l ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] di Luis Alvarez nella sua Nobel Lecture (Recent developments in particle physics, in Les Prix Nobel of 1968, Stoccolma 1969), indica come l’inizio della fisica delle alte energie.
Proseguendo le ricerche sperimentali sulle proprietà del mesotrone ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] si sa di lui fino alla morte, avvenuta a Roma il 17 apr. 1743 (Lanzetta). Il suo ritratto fu disegnato da A. Masucci (Stoccolma, Museo nazionale, inv. N.M.H. 3042/1863).
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti (1724), a cura ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] nelle Biblioteche dei Conservatorii di Milano (nel Fondo Noseda, di provenienza napoletana) e di Napoli, nonché a Stoccolma (Stiftelsen Musikkulturens Främjande) e a Berkeley (University of California, Music Department).
Fonti e bibl.: P. Napoli ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] gli occupanti tedeschi, ma gli fu facile discolparsi. Ben maggiori difficoltà gli procurò l'adesione al cosiddetto Appello di Stoccolma del 1949 per la messa al bando delle armi nucleari: fu infatti dichiarato 'persona non grata' dal Dipartimento di ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] particolare Franzoni, 1970).
Esempio sicuro della ritrattistica del pittore è il ritratto di Tiziano del Nationalmuseum di Stoccolma (firmato "Orl. Fiaco. Vero. F."), probabilmente identificabile con quello che Ridolfi ricordava a Venezia in casa di ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] primo momento nominato rappresentante del governo italiano al VII Congresso internazionale di archeologia e antropologia preistoriche di Stoccolma; in seguito, tuttavia, il ministro tornò sui propri passi attribuendo l’incarico a Giovanni Capellini e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] e li aveva fatti condannare come eretici da un tribunale ecclesiastico da lui nominato allo scopo: l'8 novembre, sulla piazza di Stoccolma, più di 80 persone, tra cui due vescovi, erano stati giustiziati.
G. ebbe il compito di indagare sul massacro e ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] inserire il C. Cyprianus, Epistolae, ms. Pal. lat. 158 della Bibl. apost. Vaticana e il F. Petrarca, De viris illustribus (Stoccolma, Biblioteca Reale, ms. coll. Halm D 121a). Quest'ultimo codice è stato scritto da Giovanni Marco Cinico nel 1467; lo ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] e ministro plenipotenziario di seconda classe, a Praga, ove rimase fino al 28 sett. 1939, quando fu destinato a Stoccolma. Qui seguì le vicende del conflitto finno-sovietico e la politica di neutralità adottata dalla Svezia, prestando attenzione all ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...