• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [2233]
Arti visive [442]
Biografie [821]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Lafrensen, Niclas, il Giovane

Enciclopedia on line

Miniatore e pittore (Stoccolma 1737 - ivi 1807). Dipinse, in stile rococó, piccole scene galanti, tratte dalla vita contemporanea, ed eccellenti ritratti in miniatura; lavorò anche a Parigi (1774-91). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIATURA – PARIGI – ROCOCÓ

Anker, Alfons

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Berlino 1872 - Stoccolma 1958); autore a Berlino, in collaborazione con i fratelli W. e H. Luckhardt, di varie opere improntate ai principî di un intransigente razionalismo (quartiere [...] residenziale Dahlem, sistemazione della Potsdamer Platz e dell'imbocco della Bellevuestrasse) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – STOCCOLMA – LUCKHARDT – BERLINO

Sjöstrand, Carl Eneas

Enciclopedia on line

Scultore (Stoccolma 1828 - ivi 1906). Fu attivo prevalentemente in Finlandia; realizzò ritratti e opere ispirate alla storia e alle saghe finniche, conservate nei musei di Helsinki e di Turku, dove eresse [...] anche il monumento a H. G. Porthan (1864) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – STOCCOLMA – HELSINKI – TURKU

Meytens, Martin van, il Giovane

Enciclopedia on line

Meytens, Martin van, il Giovane Pittore (Stoccolma 1695 - Vienna 1770). Fu in Inghilterra (1714), a Parigi, dove divenne famoso come miniatore, a Venezia (1724), a Roma e in altre città d'Italia. Stabilitosi poi a Vienna, fu il pittore [...] preferito di Maria Teresa e dal 1759 direttore dell'Accademia di belle arti. Fu soprattutto ritrattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VENEZIA – PARIGI – VIENNA – MYTENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meytens, Martin van, il Giovane (1)
Mostra Tutti

Lundberg, Gustaf

Enciclopedia on line

Lundberg, Gustaf Pittore svedese (Stoccolma 1695 - ivi 1786). Si formò dapprima presso il ritrattista D. von Krafft e poi sull'esempio di R. Carriera, e a Parigi (dal 1720) divenne apprezzato pastellista. In patria, fu [...] pittore della corte e dell'aristocrazia. Vivaci ed eleganti i numerosi ritratti (F. Boucher, Parigi, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – STOCCOLMA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lundberg, Gustaf (1)
Mostra Tutti

Isakson, Karl Oskar

Enciclopedia on line

Pittore (Stoccolma 1878 - Copenaghen 1922), allievo di K. Zahrtmann a Copenaghen, dove in prevalenza dimorò; fu spesso a Parigi. Dopo le prime composizioni allegoriche e mitologiche, si interessò a Cézanne [...] e a Matisse; sulle loro tracce, ruppe con la tradizione e svolse ricerche coloristiche, intense e nuove, con grande talento. Dipinse per lo più nature morte, nudi, composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA – ZAHRTMANN – PARIGI

Oldenburg, Claes

Enciclopedia on line

Oldenburg, Claes Pittore e scultore svedese (Stoccolma 1929 - New York 2022), naturalizzato statunitense dal 1953. Ha studiato alla Yale University e all'Art Institute di Chicago; a New York, dal 1956, è stato in contatto [...] con A. Kaprow, la cui influenza lo ha spinto alla sperimentazione di nuove tecniche espressive (happening, environment). Protagonista della pop art, O. ha elaborato in dipinti e sculture (spesso in scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAES OLDENBURG – SAN FRANCISCO – STOCCOLMA – NEW YORK – POP ART

Norstedt, Johan Reinhold

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Lund 1843 - Stoccolma 1911). Studiò a Stoccolma e a Parigi, ove subì l'influsso di J.-B. Corot e di Ch.-F. Daubigny. Dipinse soprattutto paesaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – COROT – LUND

Palm, Gustav Wilhelm

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Härlov 1810 - Stoccolma 1890). Dipinse soprattutto paesaggi e vedute dell'Italia e della Svezia. Insegnò (1860-78) all'accademia di Stoccolma. Opere nei musei svedesi. Anche la figlia [...] Anna Sofia (1859-1924) fu pittrice e lavorò in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA – ITALIA

Troili, Gustav Uno

Enciclopedia on line

Pittore (Gut Ransberg, Värmland, 1815 - Stoccolma 1875), uno dei migliori ritrattisti svedesi del sec. 19º. Soggiornò anche a Roma (1845-49), dove dipinse scene di vita popolare, paesaggi e architetture. [...] Opere nel museo nazionale di Stoccolma e nel museo di Göteborg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali