• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [2233]
Arti visive [442]
Biografie [821]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

DE MARCHIS, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Alessio Marco Chiarini Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] tracciato dallo stesso De Marchis. Il disegno (che con gli altri della serie, anch'essi ora nel Museo naz. di Stoccolma, doveva illustrare la pubblicazione delle Vite del Pio, restata per sempre allo stato di progetto: cfr. Clark, 1967) va datato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPRECKELSEN, Joahn Otto von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPRECKELSEN, Joahn Otto von Marco Nardini Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] poi la Stavnsholt Kirke a Farum (1979-81), un edificio per uffici a Vejle (1981), il Museo della nave reale Wasa a Stoccolma (1983) con la collaborazione di S.-I. Andersson. Venne infine il progetto che lo ha reso noto in tutto il mondo: quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CHARLES DE GAULLE – CHIESA CATTOLICA – MEGASTRUTTURA – KRISTIANSTAD

WITTE, Emahuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Emahuel de G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Alkmaar nel 1617, morto ad Amsterdam nel 1692. Dipinse principalmente interni di chiese con figure; e col Saenredam è da ritenere il maestro più importante [...] (musei di Rotterdam e di Lipsia). I più celebri interni di chiesa nelle gallerie pubbliche di Amsterdam, Amburgo, Berlino, Brunswick, Londra, Stoccolma e Vienna. Bibl.: H. Jantzen, Das niederländische Architekturbild, Lipsia 1910, pagine 113-126. ... Leggi Tutto

Frampton, Kenneth

Enciclopedia on line

Frampton, Kenneth Storico britannico dell'architettura (n. Londra 1930). Ha studiato alla Architectural Association di Londra; attivo come architetto nel Regno Unito e in Israele, si è poi trasferito negli Stati Uniti (1965); [...] di varie commissioni, ha ricevuto anche diversi riconoscimenti internazionali quali il dottorato onorario del Royal institute of technology (Stoccolma, 1991), dell'Università di Waterloo (1995) e del California college of the arts and crafts (1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ARTS AND CRAFTS – REGNO UNITO – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frampton, Kenneth (1)
Mostra Tutti

Huyghe, Pierre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Huyghe, Pierre Giovanna Mencarelli Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] Guggenheim Museum, New York, 2003; Dia Center for Arts, New York 2003-04; Castello di Rivoli, Torino, 2004; Moderna Museet, Stoccolma, 2005; ARC, Musée d'art moderne de la Ville, Parigi, 2006; Tate modern gallery, Londra, 2006 ecc.), rivelando sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huyghe, Pierre (1)
Mostra Tutti

PALATINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATINUS P. Moreno La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] al prodigio della lupa rivela invece il giovane affacciato a mezzo busto, nudo, sull'antro del Lupercale, nel rilievo dell'urna di Stoccolma, che è della fine del II sec., tanto da far pensare che si tratti qui del pastore che scopre i gemelli e non ... Leggi Tutto

WARHOL, Andy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] Nel 1966 espone all'Institute of Contemporary Art a Filadelfia, nel 1968 allo Stadelijk Museum di Amsterdam e al Moderna Museet di Stoccolma, nel 1970 al Museum of Contemporary Art di Chicago e al Museo d'Arte Moderna di Parigi, e nel 1971 alla Tate ... Leggi Tutto
TAGS: TRUMAN CAPOTE – FOTOMONTAGGIO – ANDY WARHOL – FILADELFIA – XX° SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARHOL, Andy (3)
Mostra Tutti

Jordaens, Jacob

Enciclopedia on line

Jordaens, Jacob Pittore (Anversa 1593 - ivi 1678). A quattordici anni era nello studio di Adam van Noort, del quale sposò la figlia nel 1616. Nel 1615 era registrato nella gilda dei pittori di Anversa come acquarellista [...] maestri fiamminghi che si avvicinarono a Caravaggio (Adorazione dei pastori, 1616, New York, Metropolitan Museum; id., 1618, Stoccolma, Museo Nazionale). Il realismo popolaresco, una vivace tendenza all'ironia e alla burla, dettero un'inconfondibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – ADAM VAN NOORT – AGOSTINIANI – CARAVAGGIO – VAN DYCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordaens, Jacob (1)
Mostra Tutti

COMMODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] all'Antiquarium Comunale, al Vaticano, Museo Chiaramonti, a Villa Albani e, inoltre, a Rieti, a Venezia, a Parigi (Louvre), a Stoccolma. La diffusione e il livello artistico dell'opera inducono a credere che fosse il ritratto ufficiale dell'erede al ... Leggi Tutto

LAM, Wifredo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAM, Wifredo Laura Malvano Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle Belle Arti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerra civile, nel 1938 si rifugiò [...] d'America. Tra le numerose retrospettive dedicate alla sua opera, l'esposizione circolante di Basilea, Bruxelles, Amsterdam, Hannover, Stoccolma (1967); al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1968). Nel 1964 gli furono assegnati il premio Guggenheim e il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SURREALISMO – STATI UNITI – STOCCOLMA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAM, Wifredo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali