• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [2233]
Arti visive [442]
Biografie [821]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

MORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MORA A. Andrén Museo Zorn (Zornmuseett). - Località della Dalecarlia, Svezia, ove si trova una raccolta di più di 200 oggetti provenienti dal mondo greco-romano e acquistati da Anders Zorn (1860-1920), [...] Antonini. Bibl.: A. Andrén, Classical Antiquities in the Zorn Collection, in Opuscula Archaeologica, V, 1948, pp. 1-90, tavv. I-XL; id., Antik skulptur i svenska samlingar, Stoccolma 1964; A. Andrén, Antiken (Catalogo della mostra d'arte greco-romana ... Leggi Tutto

Shapiro, Joel Elias

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. New York 1941). Dopo aver prestato servizio nei Peace Corps in India (1965-67), si è affermato nella scena artistica newyorchese all'inizio degli anni Settanta per l'uso innovativo [...] del mondo hanno ospitato le sue esposizioni (Witney Museum e MoMA di New York;Tate Gallery di Londra; Moderna Museet di Stoccolma; Museum of art di Tel Aviv; ecc.). Negli anni Novanta alcune sculture di S. sono state collocate in aree urbane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – INDIA

OPPENHEIM, Meret

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPPENHEIM, Meret Alexandra Andresen Pittrice e scultrice svizzera, nata a Berlino il 6 ottobre 1913, morta a Basilea il 15 novembre 1985. Trascorsa l'infanzia in Svizzera e in Germania, frequentò la [...] surrealista ispirandole anche i suoi primi oggetti surrealisti (Orecchio di Giacometti, 1933; Ma gouvernante, my nurse, mein Kindermädchen, 1936, Stoccolma, Moderna Museet). In stretto contatto con S. Taeuber, H. Arp, M. Ernst e Man Ray (per il quale ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIE PSICANALITICHE – MUSEUM OF MODERN ART – SURREALISTI – WINTERTHUR – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPENHEIM, Meret (1)
Mostra Tutti

KIENHOLZ, Edward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KIENHOLZ, Edward Laura Malvano Scultore, nato a Fairfield (Washington) il 23 ottobre 1927. Autodidatta, nel 1953 si stabilisce a Los Angeles, dove nel 1956 fonda la Now Gallery e nel 1957 la Ferus Gallery, [...] alla Washington Gallery of Modern Art nel 1967, a Documenta a Kassel nel 1968; nel 1970 nella grande mostra itinerante a Stoccolma, Amsterdam, Düsseldorf e Parigi; nel 1971 a Zurigo e a Londra e nel 1973 alla Kunsthalle di Düsseldorf. La sua attività ... Leggi Tutto

LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea Mario GABRIELI Poetessa e disegnatrice svedese, nata a Hälsingborg il 18 febbraio 1887, morta nel sanatorio di Romanäs, presso Säby, il 24 maggio 1918. Tranne qualche [...] liriche scritte in sanatorio hanno la schiettezza e la nuda forza d'una confessione religiosa. Bibl.: O. Holmberg, Madonnan och järnjungfrun, Stoccolma 1927; H. G. Hildebrand, Bibeln i nutida svensk lyrik, Uppsala 1939; E. Björkman-Goldschmidt, H. L ... Leggi Tutto

CARLO da Camerino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO da Camerino E. Simi Varanelli Pittore attivo nelle Marche e, secondo i più recenti studi, soprattutto nel fervido e ancora poco indagato ambiente artistico anconetano dell'ultimo quarto del Trecento [...] con festoso coro di nove angeli e due santi di Cambridge (Fitzwilliam Mus.), l'Incoronazione della Vergine di Stoccolma (Nationalmus.), le Sette opere di Misericordia di Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca), rivelanti un notevole talento narrativo, la ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – SAN SEVERINO MARCHE – PIETRO LORENZETTI – ARCANGELO DI COLA – ALLEGRETTO NUZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO da Camerino (2)
Mostra Tutti

ZETHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZETHOS (Ζῆϑος) P. Moreno Figlio di Polyarchos, artigiano doratore attivo a Delfi nel III sec. a. C. La firma Ζῆϑος Πολυάρχου ἐχρύσωσε è stata letta recentemente (Amandry) su di un frammento di colonna [...] .: J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 112; per la possibilità che si alluda alla doratura di una statua, cfr. P. Reuterswärd, Studien zur Polychromie der Plastik, Griechenland u. Rom, Stoccolma 1960, p. 143 ss. ... Leggi Tutto

APPEL, Karel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato ad Amsterdam nel 1921. La sua formazione si è svolta ad Amsterdam, dove nel 1946 espose in una prima personale. Legato dapprima al movimento olandese "Reflex", nel 1949 è stato uno dei fondatori [...] retrospettive in musei americani: a Pasadena, Phoenix, Santa Barbara, e nel 1965 nei musei di Göteborg, Bruxelles, Amsterdam e Stoccolma. Tra le esposizione più recenti: quelle al Museo d'arte moderna di Parigi (1968) e all'Art Gallery di Toronto ... Leggi Tutto
TAGS: ACTION PAINTING – SANTA BARBARA – KAREL APPEL – STOCCOLMA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPEL, Karel (1)
Mostra Tutti

VRETA

Enciclopedia Italiana (1937)

VRETA Axel ROMDAHL Convento femminile cisterciense nella provincia di Ostergötland (Svezia), fondato nel 1162 dal re svedese Kar Sverkersson probabilmente sul terreno di una residenza reale; della chiesa [...] il feldmaresciallo R. Douglas. Avanzi dei fabbricati monastici vennero in luce durante i lavori di restauro della chiesa (1915-1917). Bibl.: Sveriges kyrkor, Östergötland, II: Vreta Klosters kyrka av Sigurd Curman och Erik Lundberg, Stoccolma 1935. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VISBY

Enciclopedia Italiana (1937)

VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64) Elio MIGLIORINI Axel ROMDAHL È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] 1873 in sostituzione dell'antico porto insabbiato, s'apre verso occidente e permette l'approdo ai battelli che vengono direttamente da Stoccolma nell'estate) e da Nynäshamn. Monumenti. - L'attuale duomo di S. Maria, a navate di uguale altezza con tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 45
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali