VALMIN, Mattias Natan (Svensson)
Angelo Nosei
Archeologo svedese, nato ad Asarum (Blekinge) il 30 maggio 1898. Discepolo di M. P. Nilsson, fece viaggi di studî archeologici in Italia, Grecia, Egitto [...] ); Fouilles de Delphes, t. III, fasc. VI: Les inscriptions du Théâtre, Parigi 1939; fra le opere di carattere più divulgativo: Arbete och slaveri i antiken, Stoccolma 1937; Det underbara Grekland, ivi 1939; e di storia antica: Alexander den store ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Cyprus, in Annual of British School, XXX, 1928, 1929, 1930, p. 74 s.; E. Sjöqvist, Problems of the Late Cypriote Bronze Age, Stoccolma 1940; E. Porada, The Cylinder seals of the Late Cypriote Bronze Age, in Amer. Journ. Arch., 1948, p. 178; C. F. A ...
Leggi Tutto
MORA
A. Andrén
Museo Zorn (Zornmuseett). - Località della Dalecarlia, Svezia, ove si trova una raccolta di più di 200 oggetti provenienti dal mondo greco-romano e acquistati da Anders Zorn (1860-1920), [...] Antonini.
Bibl.: A. Andrén, Classical Antiquities in the Zorn Collection, in Opuscula Archaeologica, V, 1948, pp. 1-90, tavv. I-XL; id., Antik skulptur i svenska samlingar, Stoccolma 1964; A. Andrén, Antiken (Catalogo della mostra d'arte greco-romana ...
Leggi Tutto
NILSSON, Martin Persson
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato a Ballingslöf il 12 luglio 1874, libero docente dal 1900, e dal 1909 professore ordinario di archeologia classica e storia antica all'università [...] atticis, Lund 1909; Griechische Feste, Lipsia 1906; Timbres amphoriques de Lindos, Copenaghen 1g0q; Primitiv Religion, Stoccolma 1911 (trad. ingl., Tubinga 1911); Die volkstümlichen Feste des Yahres, Tubinga 1914; Studien zur Vorgeschichte des ...
Leggi Tutto
ZETHOS (Ζῆϑος)
P. Moreno
Figlio di Polyarchos, artigiano doratore attivo a Delfi nel III sec. a. C.
La firma Ζῆϑος Πολυάρχου ἐχρύσωσε è stata letta recentemente (Amandry) su di un frammento di colonna [...] .: J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 112; per la possibilità che si alluda alla doratura di una statua, cfr. P. Reuterswärd, Studien zur Polychromie der Plastik, Griechenland u. Rom, Stoccolma 1960, p. 143 ss. ...
Leggi Tutto
PERSZON′ Axel Waldemar
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato in Scania il 1° giugno 1888, percorse la sua prima carriera accademica all'università di Lund, come libero docente di filologia greca (1915); [...] , Lund 1923; The royal tombs at Dendra near Midea, Lund-Londra-Oxford 1931; Asine, results of the Swedish excavations, Stoccolma 1938; New tombs at Dentra near Midea, Lund-Lipsia-Oxford I942; The religion of Greece in prehistoric times, Berkeley 1942 ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] al prodigio della lupa rivela invece il giovane affacciato a mezzo busto, nudo, sull'antro del Lupercale, nel rilievo dell'urna di Stoccolma, che è della fine del II sec., tanto da far pensare che si tratti qui del pastore che scopre i gemelli e non ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] all'Antiquarium Comunale, al Vaticano, Museo Chiaramonti, a Villa Albani e, inoltre, a Rieti, a Venezia, a Parigi (Louvre), a Stoccolma. La diffusione e il livello artistico dell'opera inducono a credere che fosse il ritratto ufficiale dell'erede al ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] de Saint Laurent au Mausoleé de Galla Placidia, in Cahiers Arch., III, 1948, p. 29 ss.; C. O. Nordström, Ravenna-studien, Stoccolma 1953, p. 12 ss.; mosaici e sarcofagi: G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate, in Felix Rav., LXXIX, 1959, p ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] p. 69 segg. Grecia: Malthi: N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938; Asine: O. Frödin, A. W. Persson, Asine, Stoccolma 1938. Micene: oltre quanto è citato sopra, A. J. B. Wace, in Archaeologia, 82, 1932, p. i segg. Olimpia: W. Dörpfeld ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...