GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] , Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, p. 147; C. O. Nordström, Ravennastudien, Stoccolma 1953; G. Ostrogorski, History of the Byzantine State, trad. ingl., Oxford 1956, pp. 63-72; A. Grabar, L'iconoclasme ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] B. Andreae, Beobachtungen in Museum von S., in Röm. Mitt., LXXI, 1964, p. 238 ss.; H. P. L'Orange, Osservazioni sui ritrovamenti di S., in Acta Instit. Rom. Norvegiae, II, 1965, p. 261 ss. G. Säflund, Fynden i Tiberiusgrottan, Stoccolma 1966.
(Red.) ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] , Die vorrömischen Schwerter, Monaco 1903; O. Montelius, La civilisation primitive en Italie depuis l'âge des métaux, I-III, Stoccolma 1895-1910; R. Dussaud, Les civilisations préhelléniques dans le bassin de la mer Egée2, Parigi 1914; I. Déchelette ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] Art, 2, 1940; B. Karlgren, The Date of the Early Dong-So'n Culture, in Bull. of the Museum of Far Eastern Antiquities, Stoccolma, XIV, 1942; Ph. Stern, L'Art du Champa et son évolution, Parigi 1942; M. Colani, Emploi de la pierre en des temps reculés ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] Duchesne-Guillemin e di H. Dorrie, in Reall. Ant. u. Christ., IV, cc. 334-350; G. Windellgren, Mani und Manichäismus, Stoccolma 1961, con bibl. Sull'arte e sull'archeologia: A. von Le Coq, Köktürkisches aus Turfan, in Sitzungsberichte d. preuss. Acad ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] oggetto apparteneva al cosiddetto Agamennone.
Bibl.: O. Montelius, La civilisation primitive en Italie depuis l'introduction des metaux, Stoccolma 1895; F. Fiala, in Wiss. Mitth. aus Bosnien u. der Herzegovina, V, 1897; C. Mariani, Aufidena, in Mon ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] a Felsina e ad Este, in Historia, III, 1929, p. 29 ss.; N. Åberg, Bronzezeitliche und früheisenzeitliche Chronologie, I, Italien, Stoccolma 1930, p. 183 ss.; A. Callegari, Il Museo Naz. Atestino in Este, Roma 1937; F. von Duhn-F. Messerschmidt ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . Urbis); K. i, 29. - ???SIM-07??? 5. Druso Maggiore (Suet., Cl., 1; Cass. Dio, lv, 2, monete, rilievo Museo Naz. Stoccolma); K. i, 12. Le fonti topogr. medioevali ricordano un Arcus Recordationis ed un altro foris Portam Appiam, che possono anche ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] 'età di Vendel (inizi sec. 7°) sono presenti i resti in bronzo dorato di una sella di tipo orientale (Stoccolma, Statens historiska mus.).La più spettacolare dimostrazione del prestigio di questi rituali imposti dagli Unni presso le genti germaniche ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters) e un altro in argento con scene cortesi, del 1230 ca. (Stoccolma, Statens historiska mus.), rinvenuto a Dune (Gotland) ma, come il precedente, probabile manufatto lotaringio. Spesso in esemplari francesi ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...