• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [2233]
Letteratura [155]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

EGLĪTIS, Anslavs

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e pittore lettone, nato a Riga il 14 ottobre 1906; figlio del poeta Viktors, come suo padre fu diviso tra due passioni: pittura e letteratura. Si laureò all'Accademia di belle arti di Riga (1929-35) [...] (America insolita, 1954). Bibl.: R. Egle, Latvju Lirika, Riga 1934; J. Andrups e V. Valve, Essays Latvian Literature, Stoccolma 1954; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche, a cura di G. Devoto, Milano 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – STALIN

NIEDRA, Aida

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEDRA, Aida Marta RASUPE Scrittrice lettone, nata a Tirza il 23 marzo 1899. Dal 1920 a Riga, lavorò come segretaria al Tribunale, esordendo presto nel campo letterario con poesie, sensibili all'influsso [...] (L'amico di Perle Major, 1959). Bibl.: L. Bērzinš, Latviešu literaturas vesture, Riga 1936; A. Švābe, nella Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1953; E. Blese, Storia della lett. lettone, in Storia delle lett. baltiche, a cura di G. Devoto (Milano 1957). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEDRA, Aida (2)
Mostra Tutti

ROZĪTIS, Pāvils

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROZĪTIS, Pāvils Marta RASUPE Poeta e narratore lettone, nato il 1° dicembre 1889 nel distr. di Liepa nella Vidzeme, morto a Riga il 20 febbraio 1937. Ebbe una giovinezza stentata e dura. Frequentò il [...] , Riga 1926; R. Egle, Latvju L???irika, Riga 1934; J. Grīns, in Daugava, Riga 1937; A. Švābe, nella Latvju Enciklopedija, (Stoccolma 1953); E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia della lett. baltiche a cura di G. Devoto, Milano 1957. ... Leggi Tutto

VALTERS, Mikelis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALTERS, Mikelis Marta RASUPE Scrittore e diplomatico lettone, nato a Liepaja il 7 maggio 1874. Sospetto al regime zarista, dovette (1897 e 1905) rifugiarsi nell'Europa Occidentale. L'esilio gli facilitò [...] , 1923; Baltengedank und Baltenpolitik, 1926; Le peuple letton, 1926, ecc.). Bibl.: A. Prande, Latvju Rakstienicība Portrejās, Riga 1926; L. Bērzinš, Latviešu literaturas vēsture, Riga 1936; A. Švābe, nella Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1954. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTERS, Mikelis (1)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] estone, in Le letterature dei Paesi Baltici, a cura di G. Devoto, FirenzeMilano 1969; E. Nirk, Estonian literature, Stoccolma 1979; E. Uotila Arcelli, Estone letteratura, in Dizionario della letteratura mondiale del '900, Roma 1980, i, pp. 981 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMAVERA DI PRAGA – SAN PIETROBURGO – RUSSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

VESELIS, Jānis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESELIS, Jānis Marta RASUPE Scrittore lettone, nato a Nereta il 1° aprile 1896. Combattente nella prima guerra mondiale, fu ferito. Riprese le armi come partigiano nella lotta per la libertà nazionale, [...] (Il volto degli scrittori, 1938). Bibl.: L. Bērzinš, Latviešu literaturas vēsture, Riga 1936; A. Švābe, nella Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1954; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche a cura di G. Devoto ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – STOCCOLMA – GERMANIA – LETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESELIS, Jānis (1)
Mostra Tutti

JAUNSUDRABIN Š, Jānis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAUNSUDRABIN Š, Jānis Marta RASUPE Scrittore e pittore lettone, nato a Nereta in Curlandia il 25 agosto 1877; residente dal 1944 in Germania come esule. La sua attività s'indirizzò inizialmente verso [...] più compiuta. Bibl.: A. Prande, Latvju Rakstniecība portrejās, Riga 1926; R. Egle, Latvju Lirika, Riga 1934; Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1951; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche, a cura di G. Devoto ... Leggi Tutto

PENZOLDT, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENZOLDT, Ernst P. Ch. Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] , 1955, pp. 148-159; Th. Mann, E. P. zum Abschied, in Nachlese, Francoforte 1956, pp. 221-223 (in it.: Scritti minori, Milano 1958, pp. 784-786); F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccolma 1959, pp. 573-576. ... Leggi Tutto

VILLON, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLON, François Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] gruppo di ballate gergali, sei delle quali figurano nell'edizione principe del 1489; altre cinque si conservano in un manoscritto di Stoccolma (proveniente dalla biblioteca di C. Fauchet), e l'attribuzione ne è meno sicura: una, ad ogni modo, reca in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLON, François (2)
Mostra Tutti

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] un autore per il complesso della sua opera e non per un singolo libro. La celebrazione ha luogo in forma solenne a Stoccolma, ogni anno il 10 dicembre, data della morte del fondatore. Tra gli altri, hanno ottenuto il Nobel per la letteratura, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali